Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite
Enrico Ratti6 articoli
Letteratura
12 dicembre 2013
Madre, vergine, amante, meretrice, strega, feticcio. Dall'antichità a Dante, dall'inquisizione a Freud: la donna tra passato e presente
Letteratura
23 novembre 2013
Il 1978 è l'anno in cui si conclude la parabola delle discipline e delle avanguardie artistiche e culturali sorte su un modello universalistico di natura ottocentesca. La letteratura ci restituisce un modello di uomo necessario soprattutto all'economia politica: l'uomo moderno, l'ultimo uomo possibile e immaginabile.
Letteratura
29 ottobre 2013
Le donne nell'antichità erano considerate l'equivalente generale di tutte le merci. E fu così che il corpo femminile incominciò a circolare in modo equivoco e la donna da merce di scambio diventò donna di denari. Per Aristotele, invece, la donna doveva essere sempre protetta e mai assunta nel cielo della parola, nel cielo della cultura.
Letteratura
12 ottobre 2013
Tre immagini femminili del mito antico, tre esempi di donna estremamente attuali. Come è cambiata la percezione della donna e il suo ruolo all'interno della famiglia
Poesia
19 agosto 2013
L'eco di un'immagine, il vuoto di una scena, l'abbaglio di un colore: il colore della voce.
Cinema
19 agosto 2013
E' estremamente raro oggi trovare nello scenario artistico e culturale italiano un'opera che con tanta lucidità e immediatezza affronti il tema della perdita del posto di lavoro.
L'autore

Enrico Ratti

Enrico Ratti è nato a Mantova nel 1952, vive e lavora tra Mantova e Milano, è disegnatore, pittore, illustratore, scrittore e giornalista. Si forma nella Bologna intellettualmente molto vivace degli anni settanta e si laurea al Dams con una tesi sull'opera di Cesare Zavattini. Da allora l'unico interesse è per l'arte e la cultura. Diverse le mostre allestite, in Italia e all'estero. Come giornalista, dal 2000, incontra e intervista artisti, scrittori, intellettuali e dissidenti di tutto il pianeta.
Nel 2002 pubblica il romanzo "Delinquenti nati". Nel 2007 il poemetto "Canti di Cipada" e nel 2008 il libro di disegni "Manuale intellettuale". Nel 2010 pubblica "Manifesto per l'Europa". Un libro che ha suscitato commenti, interventi e scritti da parte delle maggiori personalità politiche e economiche d'Europa. Nel 2005 vince il premio letterario "Laurence Olivier e Vivien Leight".
Cerca
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB