Il “Premio Andrea Parodi” concorso che valorizza artisti italiani di world music, approda il 28 settembre a MEI di Faenza (27- 29 settembre). Il Mei è una delle maggiori manifestazioni italiane dedicate alla musica e ai festival indipendenti e, al suo interno, offre anche vetrine letterarie, mostre e convegni. Il sodalizio è il modo migliore per omaggiare un grande artista come Andrea Parodi, passato dal pop d'autore con i Tazenda a un percorso solistico di grande valore e di rielaborazione delle radici, grazie al quale è diventato un riferimento internazionale della world music, collaborando fra l'altro con artisti come Al Di Meola e Noa. Il 29 settembre il Premio Parodi sarà anche ospite del “Mei d'autore”, sezione della manifestazione che si avvale della direzione artistica di Enrico Deregibus. Intanto continuano a crescere le iscrizioni, provenienti da artisti di tutto il mondo, per il concorso del “Parodi”, organizzato per il sesto anno dall'omonima Fondazione e la cui fase finale è prevista a Cagliari il prossimo autunno, con la direzione artistica di Elena Ledda.
Il concorso intende appunto valorizzare le nuove tendenze nell’ambito della musica dei popoli o “World Music”, proposte che attingono alle tradizioni culturali ma le rinnovano e contaminano. La Commissione artistica istituita dalla Fondazione selezionerà, in maniera anonima, dieci finalisti, e, per ciascuno di essi, sceglierà il brano in gara tra i due proposti; i finalisti si esibiranno al festival “Premio Andrea Parodi”, davanti a una Giuria Tecnica di addetti ai lavori, autori, musicisti, poeti, scrittori, cantautori e a una Giuria Critica di giornalisti.
Il premio consiste in una somma in denaro erogata a copertura di tutti i costi di masterclass, eventuale acquisto o noleggio di strumenti musicali, corsi e quant’altro il vincitore sceglierà per la propria crescita artistica e musicale, per un importo massimo di 2.500 euro. Un ulteriore premio è la realizzazione professionale del videoclip del brano in concorso, a spese della Fondazione Andrea Parodi. Inoltre verrà offerta al vincitore l’opportunità di esibirsi alle edizioni 2014 del Premio Andrea Parodi, dell’ “European jazz expo” di Cagliari e del Negro Festival di Pertosa (SA).
L'ultima edizione si è tenuta a fine novembre, presentata da Carlo Massarini con ospiti di rilievo come Enzo Avitabile, Boi Akih, Lino Cannavacciuolo e Luigi Lai. A vincere è stata Elsa Martin (Friuli), che era stata preceduta nel 2011 da Elva Lutza (Sardegna), nel 2010 dalla Compagnia Triskele (Sicilia), nel 2009 da Francesco Sossio (Puglia).