Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

Tea MozarTime

La musica di Mozart come un vassoio ricco di pasticcini... Provare per credere!

di Valentina Di Cola - 8 ottobre 2013
2278

Qual è il modo migliore per descrivere la furia di un uragano? Che aggettivi scegliere volendo esprimere verbalmente il profumo di una mammola madida di rugiada? Ugualmente, come spiegare a parole la grandezza di Mozart? Perché la sua musica sa essere potente come le forze della natura e raffinata come l’essenza di un fiore.

Delineare una poetica dei suoni è possibile? Forse sì, probabilmente elaborando un trailer, come per un film, usando aggettivi incisivi e spezzoni di sinfonie e concerti, sparando decibel come fossero cannonate... non è la strada da seguire però. Certa musica non si può "fare a pezzi", sarebbe da codice penale! Tanto più che Mozart non necessita di effetti speciali per sedurre chi si imbatte nella sua produzione musicale. Mettetevi dunque seduti e preparatevi a sorseggiare un buon tè. Avete a vostra disposizione ogni ben di Dio: croissants, biscotti, crostate, cassatine, strudel, spumini, zuppe inglesi, ciambelloni, muffins, éclairs, baci di dama... tutto. Provate se ne avete voglia un boccone di ogni cosa. Siete sazi, anzi no! Credete di essere sazi, fino a quando non vi servono, su una porcellana di ottima fattura, una porzione di delicatissima millefoglie. 

La musica di Mozart  è  quella millefoglie, quella deliziosa millefoglie friabile, soffice, delicata e nutriente, fatta di ingredienti semplici, eppure così difficili da combinare, lavorare e gestire: pentagrammi di farina, punteggiati con crome di lamponi, crescendo di crema pasticcera e gran finale di zucchero a velo… Una millefoglie sì! Perché non c’è una frase musicale in Mozart, in quello più maturo -se è possibile esprimersi in tal senso a proposito di un uomo scomparso a soli trentacinque anni - che non sia una sovrapposizione di temi che si inseguono, si incrociano a due a due, a tre a tre ed oltre, scambiandosi le parti, così che il primo piano di “pasta sfoglia” prenda il posto dell’ultimo e questi quello del secondo e così via. Gli incisi si elaborano, si scontrano, si danno la mano passandosi il testimone della melodia, si trasformano e come un’acqua sorgiva, nascono, zampillano, prendono velocità, rallentano, si quietano in polle cristalline e tornano di nuovo a gorgogliare sonoramente in cateratte e cascate fragorose di armonie a volte inquiete, altre rassicuranti.

Così ci siamo! Il labbro freme pregustando un godimento che promette flussi di emozioni e piacere a profusione ed ecco, finalmente, affondate il cucchiaino nella voluttuosa generosità proteica della vostra millefoglie che già al primo boccone avete dimenticato il gusto di mignon, bomboloni e babà... E ora che avete iniziato, provate ad alzarvi da quella seggiola, se ci riuscite!                                                            

 

 


L'autore

Valentina Di Cola

Valentina Di Cola è nata e vive a L’Aquila.
E’ cantante lirica, laureata in Discipline Musicali e vincitrice di numerosi concorsi internazionali, ha inciso per RAI 1, RAI-International, per le ed. San Paolo ed Endemol. Ha cantato decine di capolavori sacri, cameristici e operistici, lavorando per istituzioni ed enti tra cui il Teatro Réal di Madrid, il Salzburger Festspiele, il Teatro Colon di Buenos Aires, il Teatro dell’Opera di Roma e la Konzerthaus di Vienna, sotto la bacchetta di valenti direttori come A. Perez, E. Álvarez, N. Paskowsky, E. Müller, B. Aprea, D. Renzetti, R. Muti e con registi quali M. Mirabella, R. Conde, L. Arruga, L. Golat, G. Rootering, P. Stein, L. Mansouri e U. Gregoretti.
Cerca
Musica - Ultime news...
25 nov 2022 | 281
25 nov 2019 | 1993
11 mar 2019 | 2373
19 feb 2019 | 2854
17 feb 2019 | 2476
16 feb 2019 | 2380
12 feb 2019 | 2209
9 feb 2019 | 2019
9 feb 2019 | 2690
8 feb 2019 | 2408
7 feb 2019 | 3516
6 feb 2019 | 3324

Musica

Visualizza tutti gli articoli
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB