Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

Forma, eleganza e virtuosismo

Al via la rassegna musicale “Musica è Vida”

di Emanuela Grassi - 29 ottobre 2013
3583

La musica è il linguaggio universale per eccellenza, capace di svegliare nell’essere umano, quel fondo misterioso della nostra anima, che comincia là dove il finito e tutte le arti che hanno per oggetto il finito, non ci riescono. Le note musicali, infatti, giungono all'orecchio in modo rassicurante. Ci fanno viaggiare con la mente e ci fanno sognare ad occhi aperti. A volte, risvegliando in noi emozioni gioiose, altre volte lacrimevoli, senza ombra di dubbio, emozioni vere e profonde, proprio come è accaduto lo scorso weekend al teatro Vida.


Giovanni Loiudice e Lucrezia Merolla - © Grassi
A farci vivere una tale esperienza, è stato, nella serata di sabato 26 ottobre, il duo musicale composto da Giovanni Loiudice e Lucrezia Merolla, nato da un rapporto di amicizia oltre che professionale. I due musicisti, infatti, sono, rispettivamente, docenti di violoncello e pianoforte presso l’istituto Suzuki Matera, fondato dallo stesso maestro Loiudice in cui i giovanissimi studenti si formano su tali strumenti, sin dall’età di mesi di vita. Inoltre, i due maestri sono noti al pubblico per il loro spettacolo “Come la neve quando cade” in cui attraverso un repertorio di autori ebreo-russi, raccontano il dramma delle persecuzioni nell’Est Europa durante la seconda guerra mondiale.

Loiudice al violoncello e Merolla al pianoforte hanno eseguito, nella prima parte, la Sonata op. 38 n.1 in mi minore di J. Brahms e le variazioni su un tema di Rossini di Niccolò Paganini; nella seconda parte, la Sonata op. 5 n. 1 in Fa maggiore di Beethoven. Inoltre, per il bis richiesto dalla platea, hanno eseguito anche brani fuori programma tra cui “Sicilienne” di Maria Terhesia von Paradis; “Salut d’amour” di Sir Edward Elgar e “Spiegel im Spiegel” di Arvo Part. Il pubblico  è rimasto affascinato dalle potenzialità timbriche ed espressive del violoncello e del pianoforte, due strumenti così diversi tra loro per caratteristiche fisiche e modalità di produzione del suono eppure così capaci di fondersi in sonorità suggestive ed emozionanti oltre che dalla maestria e dalla bravura di Lucrezia Merolla e Giovanni Loiudice.

L’esecuzione di “Spiegel im Spiegel” – “Lo specchio nello specchio” è stata particolarmente toccante per la dedica fatta dai musicisti ai loro nonni ed estesa ai nonni del pubblico. Un voler guardare attraverso lo specchio del passato, i nostri antenati. Il maestro Loiudice ha invitato i presenti a chiudere gli occhi e pensare ognuno ai momenti di vita trascorsi con i propri nonni, un’esperienza davvero commovente che ha dato l’impressione di sentire ancor più vicini, questi nostri angeli custodi.


Locandina di Musica è Vida
Già nel titolo di questo primo momento musicale a teatro, “Forma, eleganza e virtuosismo” sono racchiuse alcune delle caratteristiche insite nella musica classica, genere molto spesso considerato di nicchia solo perché manca la sua conoscenza ed il suo ascolto. L’intento con cui è stata concepita l’intera rassegna musicale è proprio quello di sensibilizzare attraverso la conoscenza e l’ascolto della musica classica eseguita dal vivo, la letteratura del pianoforte e del violoncello attraverso un repertorio da camera.

I prossimi tre appuntamenti di “Musica è Vida” si terranno sabato 21 dicembre 2013 con Quattro mani per il Natale; domenica 9 marzo 2014 con Note di donne ed infine, sabato 10 maggio 2014, con Suona italiano.

 


L'autore

Emanuela Grassi

Emanuela Grassi è nata ad Altamura (BA) nell’agosto del 1977. Laureata in lingue e letterature straniere nel marzo del 2004, è diventata giornalista pubblicista nel febbraio 2006 ed europrogettista nel 2013. La comunicazione ed il turismo sono i settori in cui si è specializzata sia nella sua città natale dove attualmente è tornata a vivere, Gravina in Puglia, che nella città in cui ha vissuto per dieci anni, Pescara. Varie le mansioni che ha ricoperto in questi due ambiti: da fotoreporter a giornalista di carta stampata, tv e radio; da giornalista di quotidiani on line, web tv e web radio ad addetto stampa di varie realtà culturali e sportive nonché moderatrice di dibattiti e presentazioni di libri e presentatrice di eventi culturali. Nel settore turistico è stata interprete e traduttrice, addetta al front office negli uffici di informazione e accoglienza turistica. Oggi, collabora saltuariamente con il gruppo Edilife di Dipalo Francesco, azienda che opera nel campo della comunicazione e del marketing sul web; è la responsabile dell’ufficio stampa del Teatro Vida, una delle realtà culturali gravinesi nata con l’intento di far conoscere alla gente i molteplici linguaggi artistici teatrali; è Direttore di testata del quotidiano radiofonico on line di musica, attualità, notizie e gossip Radio Studio A. Inoltre, è l’ideatrice e conduttrice del format Mi libr(ere)i in volo, con cui attraverso brevi interviste a scrittori affermati e non, si impegna nel diffondere la sensibilizzazione verso la lettura e l’amore per i libri.
Passione, determinazione ed intraprendenza sono le parole chiave della sua filosofia di vita. 
Cerca
Musica - Ultime news...
25 nov 2022 | 362
25 nov 2019 | 2055
11 mar 2019 | 2425
19 feb 2019 | 2924
17 feb 2019 | 2542
16 feb 2019 | 2425
12 feb 2019 | 2266
9 feb 2019 | 2064
9 feb 2019 | 2758
8 feb 2019 | 2460
7 feb 2019 | 3570
6 feb 2019 | 3389

Musica

Visualizza tutti gli articoli
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB