Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

Sulutumana in "Canti e Racconti"

Uno spettacolo di musica e letteratura, con lo scrittore Andrea Vitali

di Redazione - 16 novembre 2013
2751

Gian Battista Galli (voce e fisarmonica), Francesco Andreotti (piano e tastiere), Nadir Giori (contrabbasso e basso) insieme a Angelo Galli (flauto e percussioni) e a Samuel Cereghini (batteria) faranno da sottofondo musicale al nuovo libro di Andrea Vitali, interpretando alcuni brani del loro ultimo album dal titolo Non c'è limite al meglio prodotto da Euroteam, sotto la guida artistica di Piero Cassano e Fabio Perversi dei Matia Bazar.


Lo scrittore Andrea Vitali
Un album raccolta contenente 15 testimonianze dello sviluppo artistico del gruppo, nativo – come lo stesso Vitali - del triangolo Lariano. Non è solo il luogo dove vivono ad accomunare lo scrittore bellanese ai suoi musici ma l’arte del raccontar storie: storie di cortili, di piazze di provincia, dove l’umanità si svela in tutta la sua complicata ed ironica bellezza. I Sulutumana spesso si sono ispirati a diversi personaggi di Andrea Vitali per la stesura di alcuni loro brani: Canzone del calzolaio ubriaco, Canzone di Iole, Viaggio, Il Pianista. Il sodalizio artistico tra Andrea Vitali e i Sulutumana, di fatto, risale all’ormai lontano 2003 e vanta centinaia di rappresentazioni e diversi progetti comuni, che li vedono protagonisti in teatri, piazze e biblioteche, all’interno delle più prestigiose rassegne letterarie e musicali. L’affiatamento e l’intesa raggiunti in tanti anni di vagabondaggio da un palcoscenico all’altro, hanno cementato una squadra capace di divertire ed emozionare il pubblico con grande spontaneità e con indiscussa bravura.

 


L'album Non c'è limite al meglio
Sulutumana dal lombardo sul'utumàna, "sul divano"
Nascono nel 1998 quando Gian Battista Galli (voce, fisarmonica) Francesco Andreotti (pianoforte, tastiere) e Nadir Giori (contrabbasso) decidono di costruire un percorso artistico “in proprio” e di fare della musica la propria ragion d’essere. Ancora oggi il nucleo della band è costituito da questi tre elementi che sono da sempre gli autori di testi e musiche di tutto il repertorio.
Il genere musicale della band è di difficile definizione e collocazione, perché tante sono le influenze che ne caratterizzano il sound. Tuttavia si può senza dubbio affermare che la loro musica abbia un carattere pop-folk, con qualche escursione nel rock e nel jazz.
La loro specialità è sicuramente la canzone, nella prima decade del nuovo millennio ne hanno composte e proposte circa 140 raccolte in 5 album, 3 cd per bambini, un audiolibro. A partire dal loro primo cd, i Sulutumana intensificano l'attività "live" che è ancora oggi la loro ragion d'essere più autentica ed entusiasmante. Dal 2001 fino ad oggi hanno collezionato più di 600 esibizioni dal vivo in Italia, Svizzera e Germania.
Nel 2000 cominciano ad ottenere diversi riconoscimenti: a partire dal premio "Un'avventura", istituito dal comune di Molteno (Lc) in memoria di Lucio Battisti, fino alla vittoria al  "Premio Tenco" della targa IMAIE come miglior artista inedito.
Risale al 2001 il primo cd autoprodotto dei Sulutumana La danza. Grazie a questo cd vincono il premio speciale del concorso per la canzone d'autore "I Migliori che abbiamo", patrocinato dal Comune di Genova e dalla Fondazione Fabrizio De Andrè.
A loro si aggiungono altri tre compagni di palco e di musica, a completare la formazione il batterista Samuel Elazar Cereghini, il chitarrista Beppe Pini e il corista, percussionista e flautista Angelo Galli.
A fine novembre 2002 esce il cd singolo I Pess. Nel 2003, invece, è la volta del cd album Di segni e di sogni e partecipano alla rassegna di musica d'autore "Chansonnier" presso il teatro Ciak di Milano.
Nel febbraio 2004 si esibiscono al Mantova Musica Festival, selezionati tra più di 700 concorrenti. La stessa rassegna li vedrà protagonisti anche nei due anni successivi.
Nel 2004 i Sulutumana incontrano lo scrittore Andrea Vitali. Da questo incontro nasce una florida collaborazione tuttora duratura, che porta alla composizione di numerose canzoni ispirate ad ambienti e personaggi dello scrittore bellanese.

© Sulutumana
Nell'aprile 2004 realizzano l'inno alla pace, dal titolo Antemare, nell'ambito del progetto "Sport e cultura per la pace", promosso dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali, progetto realizzato in occasione delle Olimpiadi di Atene 2004 ed è costituito da un calendario di eventi di teatro e musica lungo i porti del Mediterraneo da concludersi in concomitanza con l'apertura dei giochi Olimpici ad Atene.
Nel dicembre del 2004 esce il cd-libro Angeli a perdere edito da NoReply. Sempre nel 2004 i Sulutumana incidono il cd di canzoni popolari Prinsi Raimund, frutto della collaborazione con l'attore Giuseppe Adduci.
Nel gennaio 2005 partecipano con due concerti alla rassegna "Cantautori al Teatro Studio" nella prestigiosa cornice del Piccolo Teatro di Milano e sempre nel 2005 esce il cd album Decanter, distribuito da Venus e in seguito i cd Decanter e Prinsi Raimund verranno riuniti e rieditati in un unico cd dal titolo Decanter Più.
Nel dicembre 2006 esce il cd di canzoni per bambini dal titolo Il lago di Como 7+, frutto dell'intensa attività del gruppo anche nell'ambito scolastico e infantile. Lo stesso vale per il cd Ciao Piccolo Principe, uscito nel dicembre 2007 e contenente 10 brani liberamente ispirati alla famosa fiaba di A. De Saint Exupery.
Nel maggio 2008 esce il cd album Arimo. Nel 2008 il gruppo riceve il "Premio Lo Cascio per la canzone d'autore", con il patrocinio del Club Tenco.
Nel 2009 vengono loro conferiti i premi: "La musica e l'autore" patrocinato dal Club Tenco, il premio "Identità e musica" istituito dal Comune di Milano e Regione Lombardia, il "Premio Internazionale Myrta Gabardi" istituito dalla Fondazione Myrta Gabardi di Milano.
Nel novembre 2009 esce l'audio-libro dal titolo Pianoforte Vendesi edito da Salani, scritto e narrato da Andrea Vitali con musiche e canzoni originali dei Sulutumana.
Il gruppo vanta diversi coinvolgimenti in ambito teatrale, realizzando le colonne sonore originali, la produzione e la attiva partecipazione in scena dei seguenti spettacoli: "Volti", con Milvia Marigliano su testi di Erri De Luca, prodotto da Teatro Filodrammatici di Milano; "L'incredibile meravigliosa storia di Prinsi Raimund", di e con Giuseppe Adduci; "Pianoforte vendesi", tratto da un racconto inedito di Andrea Vitali, con Antonio Ballerio, regista e interprete; "La farfala sucullo", di e con Giuseppe Adduci - lo spettacolo è stato vincitore del premio "Teatro e Shoà" a Roma nel 2007 -; "Canti e Racconti", di e con Sulutumana e Andrea Vitali.

 

www.sulutumana.net


Sulutumana, Liberi tutti - Official video
1
Cerca
Musica - Ultime news...
25 nov 2022 | 362
25 nov 2019 | 2055
11 mar 2019 | 2425
19 feb 2019 | 2924
17 feb 2019 | 2542
16 feb 2019 | 2425
12 feb 2019 | 2266
9 feb 2019 | 2064
9 feb 2019 | 2758
8 feb 2019 | 2460
7 feb 2019 | 3570
6 feb 2019 | 3389

Musica

Visualizza tutti gli articoli
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB