
La lezione di Serena Penzo - © Andrea Brusa
Dalle Alpi allo Stretto di Messina, dalla Sicilia e dalla Sardegna sono giunti nella città fortezza di Terra del Sole Castrocaro, per partecipare all’XI edizione di
Vocine Nuove, concorso che per alcuni finalisti delle passate edizioni ha fatto da trampolino di lancio per i programmi televisivi “Io Canto” e “Ti Lascio una Canzone”. Quasi duecento famiglie hanno fatto anche centinaia di chilometri o preso aerei per poter far vivere ai loro figli l’esperienza di un concorso canoro, che non vuole essere semplicemente un concorso, ma principalmente un esperienza formativa che serva loro per crescere sia professionalmente che come individui. Catia Conficoni, ideatrice, organizzatrice e direttore artistico di Vocine Nuove, con competenza e dedizione, è pienamente riuscita nell’intento di regalare ai “sui bambini” un week end non solo di apprendimento e di confronto, ma anche di allegria, canti di gruppo e terreno fertile per la nascita di nuove amicizie. Esperienza che rimarrà loro nel cuore e in quello delle loro famiglie a prescindere dalla qualificazione o meno alla finale.

Le selezioni - © Andrea Brusa
Le audizioni
Quest’anno le audizioni si sono svolte in tre week end nel mese di aprile, in due location esclusive dove musica e storia si sono fuse in un’armonia perfetta. Il 5- 6 e il 12-13 aprile presso il Castello del Capitano, edificio costruito da Baldassarre Lanci per volere di Cosimo I dei Medici nel 1564, mentre il 26-27 aprile presso il Palazzo del Pretorio, un'imponente e severa costruzione che rappresenta un classico esempio di architettura rinascimentale.
Docenti d'eccellenza
La giornata di sabato è stata interamente dedicata alla formazione in cui si sono intervallati due docenti di primo livello.

Serena Penzo - © Andrea Brusa
Serena Penzo insegnante di canto moderno presso l’Accademia Musicale Voice&Art ed istruttrice autorizzata per l’insegnamento del "VOCAL POWER METHOD OF SINGING" di Elisabeth Howard di Los Angeles, un metodo con un programma rivoluzionario step-by-step di allenamento vocale che permette un miglior controllo della voce e una maggior libertà espressiva, che insegna a cantare in ogni stile e che mantiene la voce flessibile, potente e soprattutto sana. Serena ha tenuto una lezione molto divertente con esercizi pratici sull’uso degli strumenti d’espressione (dinamica, colori vocali e vibrato) e d’interpretazione sull’uso degli effetti speciali legati al canto.

Manuel Cilio - © Andrea Brusa
Il prof. Manuel Cilio insegnante di musica abilitato, trombettista professionale ed esperto di Sound-Therapy vibrazionale, in maniera semplice, attraverso la visione della reazione di un fiocco di neve o di una goccia d’acqua, ha spiegato ai bambini come i suoni possono cambiare le relazioni della nostra vita, in quanto tutto l'universo è una sinfonia di suoni, note e ritmo, dove le singole parti si inseriscono attratte dalla risonanza con i suoni simili. Il prof. Cilio insegna come l'ascolto e la comprensione dei suoni, la conoscenza dell’emotività che li genera, così come lo studio e lo sviluppo delle tecniche di produzione corretta dei suoni nel cantare e nel suonare, ma anche nel parlare, significhi educare ad un migliore approccio alla vita di ogni giorno.

La lezione di Monica Magnani - © Andrea Brusa
Anche le prime ore della domenica mattina sono state dedicate alla formazione con Monica Magnani, vocalist dei programmi televisivi “Ti Lascio una Canzone” e “The Voice of Italy”, che ha fatto divertire i bambini insegnando loro a fare vocalizzi mentre eseguono comuni esercizi ginnici attuando il suo metodo unico e innovativo “INTENSE VOCAL WORKOUT”, basato sull'allenamento vocale in movimento. Metodo che permette di sviluppare il controllo dello strumento vocale utilizzando la respirazione e l'emissione dell'aria in maniera ottimale, come veri e propri atleti.
La giuria
Giusto il tempo di cambiarsi dopo la ginnastica con Monica e nella tarda mattinata sono partite le audizioni. Le selezioni si sono svolte come un vero e proprio spettacolo presentato dal professionale Daniele Perini, che con la sua simpatia è riuscito a tranquillizzare anche i bambini e i ragazzi più emozionati.

La giuria del concorso - © Andrea Brusa
La giuria, presieduta da Monica Magnani, è sempre stata composta oltre che dai docenti Serena Penzo e Manuel Cilio anche dallo storico conduttore del famoso programma “Superclassifica Show”, Maurizio Seymandi, conosciuto per la sua esperienza, cultura musicale e memorabile simpatia e altri nomi altamente competenti in ambito musicale, che si sono sostituite nei vari week end.
I giovani partecipanti sono divisi in due categorie: baby fino a 10 anni e junior dagli 11 ai 14 anni. Tra tutti sono stati selezioni 5 baby e 12 junior che parteciperanno alla finale del 24 maggio che si svolgerà presso l’elegante Padiglione delle Feste di Castrocaro, gioiello di Art-decò.
Galleria fotografica a cura di Andrea Brusa