Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

Racconti di Cornamuse

Il duo Rinaudo – De Angeli per la rassegna ArmoniosaMente

di Matteo Franzoni - 1 agosto 2014
3745

La rassegna ArmoniosaMente, alla sua terza edizione, ha portato nella bellissima Sala delle Mura di Castelnuovo Rangone il duo Fabio Rinaudo – Claudio De Angeli, lungo l'itinerario Racconti di cornamuse, che ha condotto gli spettatori attraverso la musica irlandese, scozzese e francese.

 


Claudio De Angeli - © Franzoni
La rassegna ArmoniosaMente
Siamo ormai giunti alla terza edizione di ArmoniosaMente, percorso musicale che ha origine da due rassegne radicate nel territorio da diversi anni, Armonie fra Musica e Architettura, esistente dal 1997 che ospita eventi musicali nelle chiese dell’appennino e delle città, e Lungo le antiche sponde, nata nel 1998 con esibizioni in ville e giardini lungo il fiume Panaro.
ArmoniosaMente si sviluppa sull’intero territorio provinciale modenese con eventi culturali stimolanti in grado di valorizzare il comprensorio e i tesori che ne fanno parte, promuovendo e tutelando il patrimonio artistico e storico. Scopo altresì importante della rassegna è dare valore alle qualità dei giovani musicisti per permettere agli spettatori di fruire di un repertorio di qualità.

 

Il duo Rinaudo – De Angeli
Ad entusiasmare il pubblico presente nella Sala delle Mura di Castelnuovo Rangone, in un’uggiosa e fresca serata di luglio, ci sono due artisti affermati del calibro di Fabio Rinaudo alle cornamuse e Claudio De Angeli alla chitarra.


Fabio Rinaudo - © Franzoni
Fabio, da oltre trent’anni, è interprete e studioso della cornamusa. La sua carriera lo ha portato a tenere più di millecinquecento concerti in tutta Europa, oltre ad una produzione discografica notevole e svariate incisioni radiofoniche in radio italiane ed estere.
Tra le altre, Rinaudo vanta anche collaborazioni con le maggiori reti televisive d’Italia (Rai e Mediaset) con cantautori del calibro di Cocciante, Branduardi e Conte.
Con il gruppo da lui fondato, i “Birkin Tree” ha inciso tre album di successo, sia a livello nazionale che internazionale. Innumerevoli le collaborazioni musicali al suo attivo, tra cui quella iniziata con Claudio De Angeli, chitarrista ligure dedito da anni allo studio della musica acustica e tradizionale. Claudio, allievo di Armando Corsi e di Beppe Gambetta, vanta anch’esso collaborazioni internazionali oltre che concerti e festival in tutta Europa, e ha all’attivo l’incisione di due album. È conosciuto inoltre come autore di canzoni e brani strumentali ed è unito a Fabio, oltre che dal gruppo Birkin Tree, anche dai Liguriani, complesso da loro fondato di musica tradizionale italiana, principalmente ligure e piemontese.

 


© Franzoni
Racconti di cornamuse
Il titolo dell’esibizione è esplicativo di come il duo ha interpretato la serata. Le musiche sono infatti state intervallate da lunghe chiacchierate, soprattutto di Fabio, che ha intrattenuto i presenti raccontando tante storie riguardanti le cornamuse e aneddoti personali piacevoli, mentre Claudio, più schivo, si è comunque prestato alla chiacchiera di Fabio facendogli da spalla. Rinaudo ha fatto un breve excursus della storia dello strumento, citato già nell’arte babilonese del 3000 A.C. Nel tempo si è diffuso non soltanto nella sfera anglosassone, lo si è rintracciato in Grecia, in Medio Oriente e in India, riscontrando sempre un grande fascino.
Fabio ha anche spiegato da quali parti è composta una cornamusa, definendo il bordone il vero cuore dello strumento e svelando che la sacca è davvero realizzata in pelle. Nel 700 sono stati aggiunti dei meccanismi per far apprezzare maggiormente il suono prodotto al punto da sostituire l’organo in Irlanda data la sua completezza musicale.
Passaggio fondamentale per Fabio è stato spiegare che in Italia sbagliamo definendo la musica irlandese e scozzese come celtica. Non esiste la musica celtica e lo ha spiegato con un semplice ma efficace esempio, è come se noi italiani parlassimo di musica degli antichi romani, inappropriato.

© Franzoni
I suonatori di cornamusa creano con la melodia e le note tensioni più o meno ampie che ipnotizzano gli ascoltatori, che danno forza energetica al suono continuo, circolare e persistente che distacca lo spettatore. Con il polso vengono schiacciate delle chiavi che creano le note, è un movimento complicato che crea ritmo e armonia.
Fabio ci parla poi della cornamusa fiamminga, spesso presente nell’arte fiamminga a partire dal Medioevo e della cornamusa francese, molto diffusa e dal suono dolce e decisamente più amabile rispetto a quella irlandese.
Con gli strumenti a fiato si crea il suono lavorando con la bocca, essi infatti producono il suono per la vibrazione dell’aria, esce la musica e con le dita la si smussa per toglierle gli spigoli.
Per Rinaudo la musica è sempre collegata a momenti particolari della nostra vita, ad un film, ad un libro perché essa ci attraversa e ci colpisce.

 


© Franzoni
Aneddoto curioso su Fabio
Il musicista mostra con affetto e orgoglio una cornamusa e decide di condividere con il pubblico la storia di questo strumento a lui tanto caro. La desiderava infatti da parecchio tempo e decise di farsi inviare un catalogo dalla Scozia per poterla scegliere. La documentazione era ovviamente in inglese, lui la sfogliò e scelse il modello a lui congeniale e con felicità la mostrò al padre chiedendogli un aiuto economico per acquistarla. Il padre, in modo scaltro e intelligente, invece di fermarsi al prodotto illustrato dal figlio, sfogliò il catalogo e si diresse veloce al listino prezzi, dicendo a Fabio “Ecco, questa fa al caso tuo”, scegliendo un modello più economico. Fabio con un tenero sorriso ricorda con piacere come il padre riuscì a farlo capitolare nella scelta di quel modello differente, cornamusa che lo accompagna ancora fedele in ogni sua performance.

 

Chiacchierando con i musicisti
A fine esibizione ci siamo intrattenuti qualche minuto con Claudio e Fabio per chiacchierare insieme. A differenza del concerto, dove Rinaudo è stato in assoluto il mattatore con i suoi racconti e le sue battute, durante l’intervista è stato Claudio a raccontarsi maggiormente.


© Franzoni
A suo parere è la chitarra a donare armonia e ritmo al suono della cornamusa, perché lo avvolge, lo sostiene e lo contrappunta con un lavoro di dialogo continuo. La fusione dei due strumenti è l’obiettivo armonico e ritmico che si pongono entrambi i musicisti. Claudio si dimostra un grande appassionato di tutte le forme di musica acustica, da quella americana all’inglese, da quella italiana alla irlandese, che lui reputa una delle più ricche a livello melodico. Parlando di pubblico De Angeli durante i suoi concerti ha notato che quello italiano è più anziano rispetto a quello europeo e se ne rammarica dando responsabilità alla cultura, che in Italia è stata spesso accantonata. Il male dell’Italia è pensare che con la cultura non si mangi, quindi la cultura non serve. I paesi scandinavi, la Francia, l’Olanda e la Germania sono paesi ricchi di tradizioni che sono state mantenute e valorizzate grazie alla cultura. Entrambi gli artisti in chiusura consigliano ai giovani di amare la musica, di suonarla, oltre ad ascoltarla in abbondanza divertendo con essa.
Fabio ci ha salutati con questa frase che ci sembra il giusto epilogo per una così bella serata “La cornamusa è lo strumento che racconta il presente attraverso il passato”.


L'autore

Matteo Franzoni

Matteo nasce nel settembre del 1970. Sin dai primi anni di vita dimostra un forte interesse per l’arte e la comunicazione. 
Grazie a questa passione si iscrive alla scuola di grafica e arti visive di Bologna, dove sviluppa e affina le sue qualità artistiche. Diplomato nel 1992 si getta anima e corpo nel mondo della grafica, lavorando per varie aziende della provincia bolognese.
Nel 2000 si trasferisce a Fiorano e nel modenese conosce la differenza tra la grafica pubblicitaria e la grafica ceramica, data la specializzazione nel settore ceramico dell’intero distretto.
Negli anni a venire approfondisce la sua passione per la fotografia, facendola diventare parte integrante del suo mestiere. Spazia dai reportage di matrimonio alle foto di eventi e concerti.
Nell'ultimo anno amplia le sue competenze e grazie all'esperienza accumulata negli anni a livello comunicativo decide di intraprendere, unitamente a grafica e fotografia, anche la la professione di giornalista. Scrive e collabora con varie riviste on line come Omnibus e Giornalisti On Line.
Cerca
Musica - Ultime news...
25 nov 2022 | 281
25 nov 2019 | 1993
11 mar 2019 | 2373
19 feb 2019 | 2854
17 feb 2019 | 2476
16 feb 2019 | 2380
12 feb 2019 | 2209
9 feb 2019 | 2019
9 feb 2019 | 2690
8 feb 2019 | 2407
7 feb 2019 | 3516
6 feb 2019 | 3324

Musica

Visualizza tutti gli articoli
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB