Torino è da sempre una città che vanta un’offerta musicale unica in Italia. Accanto a uno straordinario festival di musica classica come MITO SettembreMusica vi sono molte autorevoli stagioni fra le quali spiccano i prestigiosi cartelloni del Teatro Regio, dell’Auditorium RAI, dell’Unione Musicale, di Lingotto Musica, dell’Orchestra Filarmonica di Torino e dell’Accademia Stefano Tempia. A tutte queste si aggiunge, per gli appassionati di musica classica, il Torino Classical Music Festival, una sei giorni di grande musica classica che verrà inaugurato il 23 giugno nel salotto della città, ossia Piazza San Carlo.
“Il Torino Classical Music Festival è un’iniziativa offerta ai torinesi e ai tanti ospiti presenti in quei giorni nella nostra città. Dopo le entusiasmanti esperienze del Festival Beethoven del 2013 e del Festival Mozart del 2014, questa nuova edizione presenta un ricchissimo programma articolato su sei giorni che permette di ‘incontrare’ gli autori italiani e stranieri delle pagine più belle della musica classica. Sarà un’altra occasione per trascorrere piacevoli ore in compagnia di esecutori di altissima qualità. Insomma una grande opportunità da non perdere” ha dichiarato Maurizio Braccialarghe Assessore alla Cultura Turismo e Promozione della Città di Torino.
E proprio da una delle più belle piazze torinesi questa rassegna porterà sul palcoscenico le note dei più grandi compositori di tutti i tempi e che ogni giorno vede in cartellone un Paese diverso: Francia e Spagna (23 giugno), Germania (24 giugno), Russia (25 giugno), Italia (26 giugno), Stati Uniti (27 giugno) e Austria (28 giugno).
Protagonisti del TCMF – manifestazione corale che ha coinvolto tutto il territorio cittadino - sono il Teatro Regio, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra Filarmonica di Torino e, naturalmente, grandi interpreti e solisti che dal 23 al 28 giugno offriranno ai torinesi, e ai molti turisti presenti in città, l’occasione di farsi sedurre dalla musica classica.
Una manifestazione completamente gratuita il cui progetto è ideato dalla Città di Torino e realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino grazie all’importante sostegno di Intesa Sanpaolo e Iren, Main Partner del Festival e da sempre sostenitori dell’offerta musicale della Città e alla sponsorizzazione di Defilippis Zucca.
Si partirà martedì 23 giugno, alle ore 22.00, con la Carmen di Bizet in omaggio a Francia e Spagna (Teatro Regio), per passare il 24 giugno, alle ore 21.00, con le musiche di Beethoven, Mendelssohn e Shumann in omaggio alla Germania (Orchestra Filarmonica di Torino).
Il 25 giugno, alle ore 21.30, sarà la volta delle pagine di Šostakovič, Stravinskij e Musorgskij per la Russia (Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI) mentre, il 26 giugno, alle ore 21.30, andranno in scena le più belle sinfonie rossiniane in omaggio alla grande tradizione operistica italiana (Teatro Regio).
Il 27 giugno, alle ore 21.30, il Festival dedicherà la serata agli Stati Uniti con Gershwin, Barber, Bernstein e Williams (Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI) e il 28 giugno si chiuderà, alle ore 21.30, con le musiche di Schubert, Haydn e Mozart in omaggio all’Austria (Orchestra Filarmonica di Torino).
Prima di ogni concerto, sarà proiettato un diverso video “guida all’ascolto” - realizzato con la collaborazione di Alberto Mattioli, giornalista e critico musicale (23, 25, 26, 27 giugno) e Nicola Campogrande, Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino (24 e 28 giugno) - che permetterà di comprendere al meglio le note dei grandi compositori. Ogni video potrà essere seguito sul sito www.torinoclassicalmusic.it e si potrà consultare, giorno per giorno, il programma del festival; scaricare e leggere, anche sul proprio smartphone, le note descrittive della musica in programma; interagire con l’esecuzione in corso attraverso l’hashtag #TOCLASSICA15 da utilizzare sui social network (Instagram, Twitter, Facebook, Google +, etc.).