Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

Torino Classical Music Festival: sei giorni di musica classica nel salotto di Piazza San Carlo

Dal 23 giugno al 28 giugno un ricco programma che consentirà agli amanti del genere di poter godere di tanti concerti a titolo gratuito

di Ferdinando Calcagnile - 18 giugno 2015
2348

Torino è da sempre una città che vanta un’offerta musicale unica in Italia. Accanto a uno straordinario festival di musica classica come MITO SettembreMusica vi sono molte autorevoli stagioni fra le quali spiccano i prestigiosi cartelloni del Teatro Regio, dell’Auditorium RAI, dell’Unione Musicale, di Lingotto Musica, dell’Orchestra Filarmonica di Torino e dell’Accademia Stefano Tempia. A tutte queste si aggiunge, per gli appassionati di musica classica, il Torino Classical Music Festival, una sei giorni di grande musica classica che verrà inaugurato il 23 giugno nel salotto della città, ossia Piazza San Carlo.

Il Torino Classical Music Festival è un’iniziativa offerta ai torinesi e ai tanti ospiti presenti in quei giorni nella nostra città. Dopo le entusiasmanti esperienze del Festival Beethoven del 2013 e del Festival Mozart del 2014, questa nuova edizione presenta un ricchissimo programma articolato su sei giorni che permette di ‘incontrare’ gli autori italiani e stranieri delle pagine più belle della musica classica. Sarà un’altra occasione per trascorrere piacevoli ore in compagnia di esecutori di altissima qualità. Insomma una grande opportunità da non perdere” ha dichiarato Maurizio Braccialarghe Assessore alla Cultura Turismo e Promozione della Città di Torino.

E proprio da una delle più belle piazze torinesi questa rassegna porterà sul palcoscenico le note dei più grandi compositori di tutti i tempi e che ogni giorno vede in cartellone un Paese diverso: Francia e Spagna (23 giugno), Germania (24 giugno), Russia (25 giugno), Italia (26 giugno), Stati Uniti (27 giugno) e Austria (28 giugno).

Protagonisti del TCMF – manifestazione corale che ha coinvolto tutto il territorio cittadino - sono il Teatro Regio, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra Filarmonica di Torino e, naturalmente, grandi interpreti e solisti che dal 23 al 28 giugno offriranno ai torinesi, e ai molti turisti presenti in città, l’occasione di farsi sedurre dalla musica classica.

Una manifestazione completamente gratuita il cui progetto è ideato dalla Città di Torino e realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino grazie all’importante sostegno di Intesa Sanpaolo e Iren, Main Partner del Festival e da sempre sostenitori dell’offerta musicale della Città e alla sponsorizzazione di Defilippis Zucca.

Si partirà martedì 23 giugno, alle ore 22.00, con la Carmen di Bizet in omaggio a Francia e Spagna (Teatro Regio), per passare il 24 giugno, alle ore 21.00, con le musiche di Beethoven, Mendelssohn e Shumann in omaggio alla Germania (Orchestra Filarmonica di Torino).

Il 25 giugno, alle ore 21.30, sarà la volta delle pagine di Šostakovič, Stravinskij e Musorgskij per la Russia (Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI) mentre, il 26 giugno, alle ore 21.30, andranno in scena le più belle sinfonie rossiniane in omaggio alla grande tradizione operistica italiana (Teatro Regio).

Il 27 giugno, alle ore 21.30, il Festival dedicherà la serata agli Stati Uniti con Gershwin, Barber, Bernstein e Williams (Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI) e il 28 giugno si chiuderà, alle ore 21.30, con le musiche di Schubert, Haydn e Mozart in omaggio all’Austria (Orchestra Filarmonica di Torino).

Prima di ogni concerto, sarà proiettato un diverso video “guida all’ascolto” - realizzato con la collaborazione di Alberto Mattioli, giornalista e critico musicale (23, 25, 26, 27 giugno) e Nicola Campogrande, Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino (24 e 28 giugno) - che permetterà di comprendere al meglio le note dei grandi compositori. Ogni video potrà essere seguito sul sito www.torinoclassicalmusic.it e si potrà consultare, giorno per giorno, il programma del festival; scaricare e leggere, anche sul proprio smartphone, le note descrittive della musica in programma; interagire con l’esecuzione in corso attraverso l’hashtag #TOCLASSICA15 da utilizzare sui social network (Instagram, Twitter, Facebook, Google +, etc.).


L'autore

Ferdinando Calcagnile

Sono simpatico, allegro e spensierato... amo leggere e scrivere e soprattutto stare all'aria aperta. Sono appassionato di Psicologia e nel tempo libero cerco di studiare il più possibile! Lavoro e amo la mia professione... mi piace cucinare e soprattutto preparare dolci.
Mi reputo una persona creativa e fantasiosa... mi piace tutto ciò che è inerente all'ARTE!
Una mia caratteristica personale è quella di captare così tanta energia da esserne persino destabilizzato; mi rifugio nella famiglia e nei sogni e spesso uso le mie energie per affermarmi, creare e capire me stesso! Mi reputo ottimista e credo talvolta alla fortuna pura e semplice. Sono un sognatore e non nego che questo mi porta a rifare il mondo secondo i miei piani.
Il mio "ideale" riguarda soprattutto la mia famiglia e la mia casa e per questo obiettivo impegno tutte le mie energie. Sono del parere che la potenza di un ideale è, per molti di noi, una forza interiore di ordine spirituale! Per me è molto importante l'AMICIZIA e potrei persino affermare che è vitale. Considero l'AMORE una delle forze più potenti del mondo: sono e so essere sentimentale e appassionato! Tutta la mia personalità è caratterizzata da profondità di sentimenti ed emozioni e questa traspare dai miei gesti, dalle mie parole e soprattutto dalla mia scrittura.
Cerca
Musica - Ultime news...
25 nov 2022 | 281
25 nov 2019 | 1993
11 mar 2019 | 2373
19 feb 2019 | 2854
17 feb 2019 | 2476
16 feb 2019 | 2380
12 feb 2019 | 2209
9 feb 2019 | 2019
9 feb 2019 | 2690
8 feb 2019 | 2408
7 feb 2019 | 3516
6 feb 2019 | 3324

Musica

Visualizza tutti gli articoli
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB