Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

Arte e musica invadono Bergamoscienza

Al via l’11esima edizione della rassegna di divulgazione scientifica

di Silvia Valenti - 5 ottobre 2013
2557

Torna Bergamoscienza. In 11 anni la rassegna è cresciuta e si è guadagnata un posto di riguardo nel panorama culturale italiano. Nel tempo il ricco calendario di conferenze, laboratori, incontri con Premi Nobel, scienziati di fama internazionale e ricercatori, si è arricchito anche di arte, con spettacoli, concerti e mostre. 


Deproducers con il concerto "Planetario"
E proprio la musica è stata protagonista dell’evento inaugurale venerdì 4 ottobre, grazie al concerto-conferenza “Planetario”. Un vero e proprio esperimento musicale-scientifico inedito, elaborato dal collettivo Deproducers in collaborazione con l’astrofisico Fabio Peri, direttore del Planetario di Milano. La nascita dell’universo, le costellazioni e la loro mitologia raccontate in un linguaggio scientificamente rigoroso, ma insieme ironico e divertente, accessibile al grande pubblico. Sul palco un’elaborata scenografia e giochi di luci e video, hanno proiettato gli spettatori in una sorta di viaggio intergalattico, accompagnati dal vivo da 5 illustri musicisti: Vittorio Cosma, che ha fatto parte della PFM e collabora con Elio e le Storie Tese; Gianni Maroccolo, uno dei fondatori dei Litfiba; Riccardo Sinigallia, cantautore che ha collaborato con Niccolò Fabi, Max Gazzè e i Tiromancino; Max Casacci, chitarrista e produttore artistico dei Subsonica; il batterista Dodo Nkishi. Spazio anche ad una sorpresa dallo spazio: l'astronauta Luca Parmitano ha inviato un video di saluti direttamente dalla stazione orbitante internazionale (vedi il video più sotto).

 


Il logo di Bergamoscienza - © Bergamoscienza 2013
Arte, musica e spettacolo: la scienza diverte
In calendario sabato 19 ottobre la conferenza/spettacolo con il matematico Paolo Canova e il fisico Diego Rizzuto “Fate il Nostro gioco”, basata sulla conoscenza della matematica e sui rischi del gioco d’azzardo.
Per gli appuntamenti musicali, Contaminazioni Contemporanee propone tre concerti di artisti di fama internazionale: il pianista Michael Nyman (sabato 12 a Dalmine), la compositrice Meredith Monk (domenica 13 in Basilica) e la cantante Elina Duni (lunedì 14 in Basilica).
Anche l’arte figurativa è protagonista: presso il Civico Museo Archeologico di Bergamo è allestita una mostra dedicata alla percezione del colore nell’antichità e ai metodi con cui si preparavano i pigmenti nei vari periodi storici. L’esposizione rappresenta anche l’occasione per ammirare alcuni pezzi della Collezione Gorga, normalmente non visibili al pubblico. Inoltre il Museo di Storia propone il laboratorio Click… e luce fu! che accompagna i visitatori nel mondo della fotografia.
Gli eventi della rassegna, tutti aperti gratuitamente al pubblico, portano i visitatori nei luoghi più belli di Città Alta e Città Bassa, tra teatri, piazze, palazzi storici, chiese, chiostri e musei. Ma il Festival non coinvolge la sola città di Bergamo, si estende ai comuni della provincia grazie anche alla partecipazione di numerosi Istituti scolastici.

 


La serata inaugurale di Bergamoscienza
Ospiti illustri per parlare di scienza a 360°
L’obiettivo della manifestazione è quello di avvicinare il grande pubblico alla scienza, dimostrando come i temi più complessi possano essere trattati anche con un linguaggio semplice e divulgativo. Bergamoscienza è l’occasione per conoscere i molteplici campi in cui la scienza è quotidianamente applicata. Con la guida dei più grandi esperti in materia, si indagano ambiti diversi: medicina, genetica, neuroscienza, fisica, neurobiologia, etica ed economia, astrofisica, ingegneria, ambiente, archeologia, matematica, biologia, chimica, psicologia, robotica. 
Tra gli ospiti, i Premi Nobel per la Fisica (1997) Claude Cohen-Tannoudji, scopritore delle tecniche per raffreddare e intrappolare atomi con luce laser e per la Medicina (2004) Frank Wilczek, per i suoi studi sulla cromodinamica quantistica; il Premo Nobel per la Fisiologia (2009) Jack W. Szoztak, per i suoi studi sui telomeri e sull’enzima telomerasi, che ha permesso di comprendere il meccanismo di invecchiamento delle cellule. 
Inoltre l’astrofisico Marcello Coradini e i fisici Enrico Flamini, Fabiola Gianotti e John Pendry accompagneranno i visitatori nell’affascinante mondo delle comete. E ancora l’esperto di neuroetica Neil Levy; il neuroeconomista George Lowenstein; la geologa Karen Mc Bride. La teoria dell’evoluzione sociale sarà oggetto dell’incontro con Samir Okasha, professore di filosofia della scienza dell’Università di Bristol. Il calendario prosegue con l’esperto di strategia climatica Jørgen Randers; la geofisica Maria Zuber. Novità di quest’anno è il sodalizio con il World Science Festival di New York; il suo co-fondatore e direttore, il fisico Brian Greene, sarà protagonista di uno degli incontri in programma sabato 5 ottobre in videoconferenza da Amsterdam. Infine il neurologo Richard Frackowiak, dell’Università di Losanna, spiegherà lo Human Brain Project, indagine europea a tutto tondo sulle potenzialità del cervello umano.

L’ appuntamento “a tema” è fissato domenica 20 ottobre, per la chiusura di Bergamoscienza. La giornata, dal titolo Nutriamoci di scienza, presenterà conferenze, laboratori, spettacoli e incontri dedicati all’alimentazione.

Il calendario degli eventi e le prenotazioni clicca qui

 


Bergamoscienza 2013 apre all'insegna di musica e astronomia
1
L'autore

Silvia Valenti

Silvia Valenti è nata a Bergamo nel 1984.
Laureata in Comunicazione Politica e Sociale presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Milano, è giornalista professionista dal 2012.
E’ corrispondente per Repubblica TV, coordinatrice di Benessere.com Tv e direttrice della rivista BMag Bergamo Magazine e del giornale online Fratelli d'Arte Magazine.
Nel 2013 ha collaborato all'organizzazione del “Concerto di Primavera”, evento musicale di beneficenza con 10 grandi interpreti della canzone italiana, che ha visto al Teatro Donizetti di Bergamo il gemellaggio tra la banda dell’Accademia della Guardia di Finanza e la Sanremo Festival Orchestra.
Dal 2010 al 2012 è stata giornalista, reporter e conduttrice presso l’emittente televisiva locale Videobergamo.
Dal 2011 al 2012 ha collaborato come freelance per il mensile economico finanziario Credit Magazine.
Nel 2010 ha lavorato come addetta stampa e organizzatrice di eventi per Legambiente Bergamo Onlus.
Dal 2007 al 2010 ha collaborato con la rivista di approfondimento culturale Dedalus.
E’ appassionata di fotografia, letteratura e nuove tecnologie.
Cerca
Teatro - Ultime news...
10 mag 2018 | 2107
21 feb 2017 | 2417
29 gen 2017 | 3292
20 gen 2017 | 2365
17 gen 2017 | 2434
7 nov 2016 | 2343
2 mag 2016 | 2675
15 feb 2016 | 2970
1 feb 2016 | 2671
23 gen 2016 | 2593
15 lug 2015 | 3176
31 mag 2015 | 2850

Teatro

Visualizza tutti gli articoli
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB