Dopo più di cento repliche in tutt’Italia, lo spettacolo della compagnia “Calandra” di Tuglie (LE) che racconta le imprese de "L'Orlando Furioso" ariostesco, in chiave ironica e burlesca, è giunto anche al teatro Vida di Gravina in Puglia.

Della Ducata, De Vitis: Rinaldo e Angelica - © Grassi
Lo spettacolo, andato in scena il 23 e 24 novembre, come settimo appuntamento del cartellone della rassegna teatrale “Amattori… insieme - Premio Pippo Schinco e Vito D’Agostino” con regia di Giuseppe Miggiano sul testo del critico e saggista Luigi Scorrano, racconta in modo originale, mescolando il teatro popolare antico al teatro di marionette dei pupi siciliani ed al varietà moderno, le avventure di Orlando e Rinaldo nei boschi della Francia, la locanda sui Pirenei dalle cui finestre si può scorgere volare l'ippogrifo, il castello di Atlante, le passioni di Olimpia, la battaglia di Parigi, la fuga di Angelica, amata da Orlando ed innamorata di Medoro, ed infine la follia di Orlando ed il viaggio di Astolfo sulla luna in cerca del suo senno perduto.
_min.jpg)
Compagnia Calandra ne L'Orlando furioso - © Grassi
In scena, Donato Chiarello, Federico Della Ducata, Piero Schirinzi, Ester De Vitis, Daniela Manna, Luigi Giungato ed Antonio Giuri, attori ed attrici della compagnia salentina, hanno accompagnato il pubblico nelle gesta d’altri tempi, caratterizzate da combattimenti tra cavalieri, guerre, amori non contraccambiati e passioni amorose, aiutandosi con animazioni digitali video-proiettate e semplici espedienti tecnici quali spade e cavalli di legno, un’insegna di osteria e, soprattutto, tanta tanta fantasia ed immaginazione da parte del pubblico complice naturale della scena. Momenti di divertimento e ilarità si sono alternati a momenti di riflessione su temi senza tempo come l’amore, tema universale, o la magia del teatro in cui la memoria ed il racconto sapientemente narrati con l’aiuto di un pizzico di poesia e fantasia, trasportano lo spettatore in una farsa o in una realtà d’altri tempi in base al feeling creato tra attore e spettatore.

Donato Chiariello, Orlando - © Grassi
Grande valore alla magia dell’illusione teatrale
“Aiutatevi con la fantasia”, dirà Federico Della Ducata al pubblico, “perché il teatro è magia, poesia e fantasia e dunque, fondamentale è la collaborazione degli spettatori, capaci di rendere tutto uguale o diverso da ciò che gli occhi vedono trasformando le scene in farse oppure in semplici denunce a seconda dello stato d’animo che si vive o al coinvolgimento nella storia d’altri tempi in cui valori eterni come l’amore avevano la stessa importanza di oggi o forse anche di più”.
Autoironia, giochi di luci, scherzi, interazione con il pubblico, trovate moderne come l’utilizzo di un arbitro per i duelli tra cavalieri, una scenografia semplice ed intuitiva, ed al contempo capace di far viaggiare con la mente e con il cuore con la giusta dose di creatività e inventiva, il pubblico, sono stati gli elementi caratterizzanti di quest’opera, parodia ed avventura cavalleresca al tempo stesso.

Federico Della Ducata, il pastore ciociaro - © Grassi
Federico Della Ducata ha saputo interpretare con grande maestria il pastore ciociaro che narra la storia di Angelica e Medoro scendendo dal palco e sedendosi accanto ad alcuni spettatori, riuscendo ad interagire personalmente con loro, divertendoli oltremodo. La compagnia tutta è riuscita ad evocare le numerose gesta strampalate dei cavalieri, le passioni amorose e gli amori impossibili, grazie alla duttilità e versatilità nel passaggio dei differenti ruoli. Tutti hanno saputo calarsi nel proprio ruolo, recitando egregiamente e riuscendo a scaldare l'atmosfera, a coinvolgere, euforizzare le persone, andate via, a fine spettacolo, soddisfatte e divertite con in mente il sol pensiero che il teatro è tutta una magia e che la compagnia “Calandra” è riuscita a fargli vivere questa magia.
I prossimi appuntamenti al Teatro Vida
E per chi volesse assaporare il teatro napoletano, l’appuntamento è per sabato 30 novembre alle ore 21 e domenica 1 dicembre alle ore 17.30 (teatro Vida, in Via Giardini n. 72, Gravina in Puglia) con la rassegna teatrale "Amattori insieme... Vito d'Agostino - Premio Pippo Schinco". In scena lo spettacolo dal titolo "Filumena Marturano" a cura della compagnia “Il dialogo” di Cimitile (NA).