_min.jpg)
Locandina di Palco dei Colli 2013
Sabato 7 dicembre alle 21 al Teatro del Borgo di Ranica (BG) si terrà la Prima Nazionale di
Fiatone - Io e la bicicletta, spettacolo teatrale di Luna e Gnac teatro, selezionato da Regione Lombardia - NEXT 2013 Laboratorio delle Idee.
Lo spettacolo chiude la terza edizione di
Palco dei Colli, rassegna di teatro comico (ad ingresso gratuito) organizzata dalla
Residenza teatrale InItinere, in collaborazione con il Consorzio del Parco dei Colli di Bergamo e con il contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca ONLUS.
Uno spettacolo comico per tutti
Fiatone - io e la biciletta è uno spettacolo comico e poetico per raccontare il percorso di formazione di un ciclista urbano, uno che adotta la bicicletta come principale mezzo di trasporto, per necessità e poi per scelta...

La compagnia presenta così lo spettacolo: "Uno spettacolo per raccontare il percorso di formazione di un ciclista urbano, uno che adotta la bicicletta come principale mezzo di trasporto, con qualsiasi tempo e su qualsiasi tragitto, per necessità e poi per scelta, sfidando un tracciato di viabilità urbana pensato solo per il traffico automobilistico, e sfidando una cultura urbana in cui l?auto è data semplicemente per scontata. I due mondi opposti, gli opposti profili psicologici, e gli opposti punti di vista sulle Questioni della Vita, quello dell?automobilista e quello del ciclista, tra ingorghi, piste ciclabili, forature, salite e discese, infrazioni e intemperie, vengono a collidere comicamente attraverso le tappe di questa esperienza di cambiamento.
Italo - il protagonista - incarna un processo di cambiamento che sta avvenendo con velocità diverse in tutti i paesi occidentali. Un processo inevitabile e speriamo non troppo traumatico: il tramonto dell?automobile come mezzo prioritrio per il trasporto urbano. E come tutti i processi inevitabili anche questo non parte da una presa di coscienza ma da una necessità fisica.
Il Fiatone del titolo lo si ritrova in pieno in uno spettacolo che sposta sul piano del gioco fisico tutti i rivoluzionamenti mentali che il passaggio dall?auto alla bicicletta comporta. Il corpo riscoperto, con le sue fragilità, le sue necessità, la sua fatica e la sua esultanza è il protagonista assoluto di questa storia". (presentazione completa nel file in allegato)
Uno spettacolo di e con Michele Eynard e Federica Molteni. Regia: Carmen Pellegrinelli. Disegno luci: Adriano Salvi. Bambini a partire dai 10 anni. Ingresso libero.
Per informazioni: www.initinere.net - organizzazione@initinere.net