Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

È colpa mia se piaccio alle donne

La compagnia “Colpi di scena” apre il sipario 2014

di Emanuela Grassi - 9 gennaio 2014
4265


La gelosia - © Grassi
L’amore nella vita di coppia, non può appassire come le rose ma va custodito con i suoi alti e bassi, fasi felici e fasi meno felici, fasi in cui ci si domanda se si è felici ed altre in cui non si può credere di essere così fortunati. La vita di coppia non è una garanzia per la felicità ma vale sempre la pena di vivere la propria relazione, poiché niente rende più felici che amare qualcuno ed essere amati.
Credo sia questa la morale che l’autore della commedia È colpa mia se piaccio alle donne, il sagace Salvatore Sottile, nativo di Milano divenuto siciliano di adozione, anche attore teatrale e cinematografico che avremo il piacere di vedere in “Squadra antimafia 6”, ha voluto fosse raccontata sui vari palcoscenici italiani.

Zuccaro, Schinco, Grisolia - © Grassi
Grande stima ed apprezzamenti ha espresso nei confronti di quello che ad oggi egli considera il “capolavoro” venuto fuori sul palcoscenico grazie alla regia attenta e sofisticata di Michele Mindicini che ha sapientemente guidato la nuova versione della compagnia teatrale “Colpi di scena” nel weekend dell’epifania esattamente nelle serate del 4, 5 e 6 gennaio presso il teatro Vida a Gravina in Puglia (BA) presentate dalla giovanissima Sabrina Marrocoli.

 


Si svelano gli altarini - © Grassi
Verve tutta femminile
Ad andare in scena tre coppie interpretate da Stefania Ambrosecchia e Gianni Tucci (Walter e Gloria), Annamaria Pappalardi e Fedele Cappiello (Lidia e Armando), Pino Zuccaro e Debora Schinco (Leo e Vanessa), tutti pazienti di una psicologa alquanto sincera, spontanea, ingenua, molto naif interpretata da Mariella Grisolia (dottor Nocciola). Tre serate, tre interpretazioni in cui ogni singolo attore ha amato e fatto sempre più suo, il proprio personaggio tanto da trasformarsi ogni giorno sempre più nei toni, nelle mimica facciale e nelle movenze quasi naturali di Walter e Gloria, Lidia e Armando, Leo e Vanessa e del Dottor Nocciola.
Lo spettatore si è divertito per un’ora intera grazie alla verve sensuale, spumeggiante e spigliata  del cast femminile, ed alla padronanza della scena con mimica espressiva del cast maschile. In scena, l’amore tra uomo e uomo, uomo e donna, donna e donna… l’amore in tutte le sue sfaccettature regolari ed irregolari come è scritto proprio nel copione.

 


Scenografia a cura di Mina Abruzzese - © Grassi
Giochi di luci e scenografie colorate
La scena è stata caratterizzata da rivolti colorati grazie al disegno ed alla realizzazione di una scenografia autentica, originale e stravagante di Mina Abruzzese ed ai repentini e coinvolgenti giochi di luci ad opera del tecnico audio/luci Mariangela Aquila accompagnati da colonne sonore scelte con minuziosa cura da parte del regista Mindicini.


Walter, Vanessa e Leo - © Grassi
Risvolti anche coloriti dal momento di danza ballata in scena da tutto il cast grazie alla sapiente guida di Angela Zerni e dall’esibizione canora finale, in cui è stato possibile ascoltar cantare persino chi credeva di non potercela mai fare, grazie alla pazienza ed alla buona volontà impiegata nell’insegnamento del sapiente uso della propria voce da parte del soprano Concetta Aquila, nella canzone Ma l’amore no di Alberto Rabagliati, a cui è stata aggiunta una strofa finale dedicata all’amore per il teatro.

Una commedia che, a clamor di popolo, potrà essere replicata nella serata di giovedì 16 gennaio alle ore 21 sempre presso il teatro Vida e anche in altre città italiane. 


L'autore

Emanuela Grassi

Emanuela Grassi è nata ad Altamura (BA) nell’agosto del 1977. Laureata in lingue e letterature straniere nel marzo del 2004, è diventata giornalista pubblicista nel febbraio 2006 ed europrogettista nel 2013. La comunicazione ed il turismo sono i settori in cui si è specializzata sia nella sua città natale dove attualmente è tornata a vivere, Gravina in Puglia, che nella città in cui ha vissuto per dieci anni, Pescara. Varie le mansioni che ha ricoperto in questi due ambiti: da fotoreporter a giornalista di carta stampata, tv e radio; da giornalista di quotidiani on line, web tv e web radio ad addetto stampa di varie realtà culturali e sportive nonché moderatrice di dibattiti e presentazioni di libri e presentatrice di eventi culturali. Nel settore turistico è stata interprete e traduttrice, addetta al front office negli uffici di informazione e accoglienza turistica. Oggi, collabora saltuariamente con il gruppo Edilife di Dipalo Francesco, azienda che opera nel campo della comunicazione e del marketing sul web; è la responsabile dell’ufficio stampa del Teatro Vida, una delle realtà culturali gravinesi nata con l’intento di far conoscere alla gente i molteplici linguaggi artistici teatrali; è Direttore di testata del quotidiano radiofonico on line di musica, attualità, notizie e gossip Radio Studio A. Inoltre, è l’ideatrice e conduttrice del format Mi libr(ere)i in volo, con cui attraverso brevi interviste a scrittori affermati e non, si impegna nel diffondere la sensibilizzazione verso la lettura e l’amore per i libri.
Passione, determinazione ed intraprendenza sono le parole chiave della sua filosofia di vita. 
Cerca
Teatro - Ultime news...
10 mag 2018 | 2107
21 feb 2017 | 2417
29 gen 2017 | 3292
20 gen 2017 | 2365
17 gen 2017 | 2434
7 nov 2016 | 2343
2 mag 2016 | 2675
15 feb 2016 | 2969
1 feb 2016 | 2670
23 gen 2016 | 2593
15 lug 2015 | 3175
31 mag 2015 | 2850

Teatro

Visualizza tutti gli articoli
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB