Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

La compagnia Dautore in scena con il Macbeth

Shakespeare protagonista al teatro Vida

di Emanuela Grassi - 1 febbraio 2014
2557

Esattamente un anno fa, i cittadini gravinesi che avevano avuto modo di apprezzare la compagnia Dautore di Modugno nella rappresentazione teatrale shakespeariana dell’Otello si auguravano di poter apprezzare nuovamente la compagnia anche l’anno successivo e a quanto pare, l’auspicio si è avverato.


Marletta, Pastore e Merenda - © Grassi
La compagnia, selezionata per la rassegna teatrale nazionale “Amattori… insieme - Premio Pippo Schinco e Vito D’Agostino” 2014 ha scelto di misurarsi con un altro capolavoro della letteratura drammaturgica, il Macbeth, opera la cui trama è incentrata sui temi dell’amore malato tra re Macbeth e sua moglie, in cui l’uomo sembra essere lei, che esige da suo marito il compimento dei delitti, quasi come un atto d’amore e della brama di potere, che sfocia alla realizzazione di stragi e conseguenti incubi irrazionali, che porteranno alla follia entrambe i coniugi.
La rappresentazione andata in scena il 25 e 26 gennaio al teatro Vida con il tutto esaurito è stata la conferma di un pubblico attento e che sa apprezzare il teatro in tutti i suoi generi purché siano essi capaci di suscitare emozioni tristi e/o gioiose che siano.

 

Macbeth: amore, follia e brama di potere
La platea è rimasta affascinata già dalla prima scena, ad apertura sipario, che ha visto avanzare al buio le tre sibille sul palcoscenico illuminate in volto da torce di luci bianche, un inizio originale e d’effetto per la splendida e terrificante opera shakespeariana.


Macbeth - © Grassi
Ad interpretarle Caterina Rubini, Enzo Proscia e Fabrizio Bellino che hanno sempre accompagnato i personaggi principali sulla scena, Rosanna Pastore, Armando Merenda rispettivamente lady Macbethe e re Macbeth e Ernesto Marletta ovvero Re Duncan, Banquo, Macduff ed il Portiere catanese, tutti incarnati in lui con un semplice cambio d’abito e di espressione davanti agli spettatori. Il monologo del portiere rappresenta l’unico espediente tecnico registico che fa affondare le radici della trama ai nostri giorni, trama che sebbene scritta da Shakespeare può essere ben calata in quest’epoca nei Paesi dittatoriali dove per mantenere il potere, sangue chiama sangue.

Le streghe - © Grassi
La trama originale, ricca di intrecci legati all’ambizione, agli omicidi, al sangue versato per conquistare e conservare la brama di potere è stata condensata in un unico atto in cui gli attori hanno dato il loro meglio. Atto in cui la scenografia minimalista realizzata da Angelo Longo costituita da cubi di legno trasformati da semplici sedute ora a  trono ora a piedistallo, più i giochi di luci (rosse, blu e bianche) ed ancora il suono del pianoforte elettrico dal vivo e le musiche ricercate e attentamente studiate per colpire il pubblico, anche con il volume più alto per coinvolgere lo spettatore nel senso di colpa, hanno tenuto gli spettatori incollati alle poltrone dall’inizio alla fine dello spettacolo.

 

I prossimi appuntamenti al teatro Vida
E se questo appuntamento ha dimostrato che è possibile apprezzare i capolavori della letteratura drammaturgica, il prossimo spettacolo Voglia di borotalco che vedrà in scena la compagnia “Dietro le quinte” l’1 ed il 2 febbraio, divertirà lo spettatore con una vera e propria farsa. 


L'autore

Emanuela Grassi

Emanuela Grassi è nata ad Altamura (BA) nell’agosto del 1977. Laureata in lingue e letterature straniere nel marzo del 2004, è diventata giornalista pubblicista nel febbraio 2006 ed europrogettista nel 2013. La comunicazione ed il turismo sono i settori in cui si è specializzata sia nella sua città natale dove attualmente è tornata a vivere, Gravina in Puglia, che nella città in cui ha vissuto per dieci anni, Pescara. Varie le mansioni che ha ricoperto in questi due ambiti: da fotoreporter a giornalista di carta stampata, tv e radio; da giornalista di quotidiani on line, web tv e web radio ad addetto stampa di varie realtà culturali e sportive nonché moderatrice di dibattiti e presentazioni di libri e presentatrice di eventi culturali. Nel settore turistico è stata interprete e traduttrice, addetta al front office negli uffici di informazione e accoglienza turistica. Oggi, collabora saltuariamente con il gruppo Edilife di Dipalo Francesco, azienda che opera nel campo della comunicazione e del marketing sul web; è la responsabile dell’ufficio stampa del Teatro Vida, una delle realtà culturali gravinesi nata con l’intento di far conoscere alla gente i molteplici linguaggi artistici teatrali; è Direttore di testata del quotidiano radiofonico on line di musica, attualità, notizie e gossip Radio Studio A. Inoltre, è l’ideatrice e conduttrice del format Mi libr(ere)i in volo, con cui attraverso brevi interviste a scrittori affermati e non, si impegna nel diffondere la sensibilizzazione verso la lettura e l’amore per i libri.
Passione, determinazione ed intraprendenza sono le parole chiave della sua filosofia di vita. 
Cerca
Teatro - Ultime news...
10 mag 2018 | 2107
21 feb 2017 | 2417
29 gen 2017 | 3292
20 gen 2017 | 2365
17 gen 2017 | 2434
7 nov 2016 | 2343
2 mag 2016 | 2675
15 feb 2016 | 2970
1 feb 2016 | 2671
23 gen 2016 | 2593
15 lug 2015 | 3175
31 mag 2015 | 2850

Teatro

Visualizza tutti gli articoli
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB