Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

Museo Attivo

Il museo etnografico racconta l’evoluzione artistica in Friuli

di Silvia Giacomini - 4 aprile 2014
2429

Museo Attivo 2014 – Arte in Friuli, è stata così intitolata la rassegna proposta dal Museo Etnografico di Udine, in collaborazione con l’associazione culturale Furclàp; un percorso di approfondimento dell’arte in Friuli Venezia Giulia, nell’evoluzione storica e culturale della musica, del teatro, della letteratura e dell’arte visiva.

Domenica 13 e 27 aprile alle 17.30 due incontri dedicati al teatro e alla letteratura. Federica Sansevero, una giovane artista friulana, presenterà Saggio di colore – Suono, in scena assieme a lei, il musicista Giovanni Floreani.

Il 27 aprile ci sarà un omaggio al Gianni Gregoricchio, “dramaturc, contadôr e poete bilengâl; atôr di teatri e regjist, fin dai prins agns Setante al met a disposizion di fruts e fantats la sô esperience, in diviersis scuelis de regjon, cun lavôrs teatrâls, flabis e un film di animazion, prin premi al concors Nuovo Cinema Friulano dal 2002”. (Drammaturgo, racconta storie, poeta bilingue, attore di teatro e regista; fin dai primi anni Settanta a messo a disposizione di giovani e ragazzini la sua esperienza in diverse scuole della Regione, con lavori teatrali, fiabe ed un film di animazione vincitore del primo premio al concorso Nuovo Cinema Friulano nel 2002).


Gianni Gregoricchio
Lo scrittore Gianni Gregoricchio è stato una delle figure più significative del teatro friulano, un infaticabile animatore di iniziative culturali; appassionato di cinema ed impegnato nella Biennale veneziana sezione Cineforum, Gregoricchio ha speso gran parte delle sue energie per il teatro, particolarmente in friulano, per il quale è stato talent-scout di artisti, attore e regista. Rilevante negli ultimi decenni anche la scrittura di testi teatrali, che gli hanno sempre valso premi e riconoscimenti per il taglio civile di una inconfondibile drammaturgia tesa a proporre spaccati problematici di storia e di vita friulane e costruzioni di personaggi energici e coraggiosi, paladini di verità contro l'ipocrisia sociale.

La figura di Gianni Gregoricchio, scomparso nel 2007, sarà ricordata con la figlia Francesca e l’attore Gianni Nistri, attraverso un video realizzato dal musicista e attore Claudio Minotti, amico dello scrittore e suo compagno di avventure nelle produzioni teatrali realizzate.

Gli incontri, tutti a ingresso libero, saranno introdotti da Paolo Mattiussi, artista ed esperto d’arte, impegnato da molti anni in una appassionata attività di rieducazione all’arte stessa, che racconterà l’evoluzione dell’arte visiva in Friuli.

 

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al museo Etnografico del Friuli 0432 271 920 e all’associazione culturale Fûrclap 348 822 59 58.


L'autore

Silvia Giacomini

Silvia Giacomini, è nata il 23 settembre 1982 a San Vito al Tagliamento (PN). Dopo aver iniziato lo studio del pianoforte, si laurea al DAMS con indirizzo musicologico nel 2008. Due le grandi passioni che dichiara avere: la musica e la comunicazione. Infatti annovera diverse esperienze lavorative in festival musicali, in studi di registrazione, in una piccola produzione Rai, nella Full Time Movie come presentatrice e della realizzazione di video di eventi e manifestazioni, nel Gruppo Media Triveneto come tecnico radiofonico, speaker e conduttrice di un format televisivo. Attualmente lavora anche come animatrice ed educatrice per il “Progetto Giovani” di San Vito al Tragliamento dove ha avviato una web radio gestita dai giovani del territorio. Di se stessa dice: “Sono una persona curiosa, tenace e creativa, cerco sempre di trovare il tempo per leggere, viaggiare, cucinare, scrivere ed ascoltare”.
Cerca
Teatro - Ultime news...
10 mag 2018 | 2110
21 feb 2017 | 2423
29 gen 2017 | 3297
20 gen 2017 | 2369
17 gen 2017 | 2435
7 nov 2016 | 2346
2 mag 2016 | 2680
15 feb 2016 | 2974
1 feb 2016 | 2675
23 gen 2016 | 2596
15 lug 2015 | 3180
31 mag 2015 | 2852

Teatro

Visualizza tutti gli articoli
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB