Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

Al via l'edizione 2017 del Festival Cabaret Emergente di Modena

Villa dei Glicini di Pozza protagonista delle selezioni iniziali

di Matteo Franzoni - 20 gennaio 2017
2369

Nella voce di Riccardo Benini, direttore artistico e presentatore del Festival Cabaret Emergente di Modena, ci sono emozione e orgoglio mentre sale sul palco della ventiquattresima edizione della kermesse, che vede un folto ed entusiasta pubblico affollare Villa dei Glicini di Pozza per assistere all'esibizione dei primi comici in gara.

Benini ad inizio serata spiega lo svolgimento dell'intera kermesse, che vedrà Villa dei Glicini protagonista per nove serate nelle quali i tanti comici iscritti si esibiranno davanti alla giuria che avrà il compito di fare le prime selezioni per arrivare alle due prefinali, che si terranno al Teatro Fabbri di Vignola tra fine marzo e inizio aprile. Scelti i sei finalisti ci sarà una piccola pausa per permettere ai sei di preparare a dovere la finale che si terrà al Teatro Storchi di Modena martedì 23 maggio. Novità assoluta dell'edizione 2017 l'introduzione del Dopo Festival, un'ulteriore serata che chiuderà la kermesse al Teatro Nero di Modena per soli sessanta fortunati selezionati tra i presenti allo Storchi. Altra novità del Festival nella giuria, che vede l'inserimento dell'attrice Alessia De Pasquale, mentre sono stati confermati dalle precedenti edizioni a furor di popolo Gian Piero Sterpi, amatissimo dal pubblico per le sue spiccate qualità comiche, Francesca Galafassi, nota giornalista dell'emittente TRC, Enrico Giampetruzzi, consulente finanziario, il regista Guido De Maria, che con le sue abilità ha fatto la storia della televisione italiana, Giovanni Pedretti, responsabile del Consorzio del Cimone e Franco Appari, il geometra dotato di campanello che avrà il compito di scampanellare nel caso i concorrenti sforassero gli otto minuti loro concessi per esibirsi.

Ultima e simpaticissima novità 2017 vedrà protagonista Appari ne “L'almanacco del geometra”, un momento nel quale verranno da lui ricordati episodi curiosi e caratteristici avvenuti nelle stesse date in cui il Festival avrà luogo. Una formula collaudata negli anni sapientemente mixata da Benini e dai suoi fidati collaboratori per donare verve ad ogni serata, che vedrà i concorrenti esibirsi nelle loro performances comiche, chi attraverso il ballo, chi con il canto, chi con monologhi, chi con barzellette per sciogliere il ghiaccio e creare un feeling con il pubblico, con un unico scopo, scovare talenti e valorizzare le loro capacità di cabaret e comicità. Per il divertimento dei presenti un ruolo fondamentale sarà giocato dalla giuria, che presenta il giusto mix tra simpatia, doti artistiche e presenza scenica, tali da permettere critiche costruttive ai giovani che si esibiscono tentando di raggiungere il successo ma al contempo mostrando una grande alchimia dopo anni di Festival Cabaret Emergente che gli permetterà di strappare tantissime risate per le loro capacità di stuzzicarsi a vicenda, un po' come le più note giurie di famosi canali commerciali. Infine una nota di merito al direttore artistico Riccardo Benini, che negli anni mantiene immutato il suo carisma e grazie alla sua esperienza e capacità riuscirà ad incitare e aiutare i giovani a salire sul palco, riuscendo a donare loro la giusta serenità per esibirsi al meglio e ricevere tanti applausi dal pubblico. Unitamente alle serate del Festival Cabaret Emergente ci saranno le trasmissioni di TRC che seguirà l'intera kermesse con “Si Fa X Ridere” che andrà in onda ogni venerdì sera per deliziare chi non potrà essere presente alle serate di Pozza prima, Vignola e Modena successivamente.


L'autore

Matteo Franzoni

Matteo nasce nel settembre del 1970. Sin dai primi anni di vita dimostra un forte interesse per l’arte e la comunicazione. 
Grazie a questa passione si iscrive alla scuola di grafica e arti visive di Bologna, dove sviluppa e affina le sue qualità artistiche. Diplomato nel 1992 si getta anima e corpo nel mondo della grafica, lavorando per varie aziende della provincia bolognese.
Nel 2000 si trasferisce a Fiorano e nel modenese conosce la differenza tra la grafica pubblicitaria e la grafica ceramica, data la specializzazione nel settore ceramico dell’intero distretto.
Negli anni a venire approfondisce la sua passione per la fotografia, facendola diventare parte integrante del suo mestiere. Spazia dai reportage di matrimonio alle foto di eventi e concerti.
Nell'ultimo anno amplia le sue competenze e grazie all'esperienza accumulata negli anni a livello comunicativo decide di intraprendere, unitamente a grafica e fotografia, anche la la professione di giornalista. Scrive e collabora con varie riviste on line come Omnibus e Giornalisti On Line.
Cerca
Teatro - Ultime news...
10 mag 2018 | 2110
21 feb 2017 | 2423
29 gen 2017 | 3297
17 gen 2017 | 2436
7 nov 2016 | 2346
2 mag 2016 | 2680
15 feb 2016 | 2974
1 feb 2016 | 2675
23 gen 2016 | 2596
15 lug 2015 | 3180
31 mag 2015 | 2852
23 gen 2015 | 3993

Teatro

Visualizza tutti gli articoli
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB