Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

MonferrArti

Il progetto di residenze artistiche nel Monferrato


Uno scenario d’eccezione, il castello di San Giorgio Monferrato, un parterre di artisti di pregio, un’atmosfera di creatività suggestiva. È MonferrArti, il progetto di residenze artistiche che si sta avviando a concludere la seconda parte del suo percorso, denominata “Tempo/Tempi”. Il direttore artistico Ugo Pitozzi, coreografo e regista, ha coordinato gli eventi e soprattutto ha favorito incontri creativi fra artisti, che in molti casi non si conoscevano in modo diretto, e hanno avuto così modo di avviare collaborazioni o scambi di idee. 

Una residenza artistica è un luogo di alta creazione internazionale, sempre aperto al pubblico, dedicato a incontri, scambi di esperienze, emozioni, condivisioni con artisti riconosciuti nel panorama delle arti dal vivo, che costruiscono, integrano, progettano nuove forme spettacolari e contenuti in piena integrazione con il territorio. 
Tutto questo hanno potuto constatare quanti in questi giorni si sono recati al castello di San Giorgio Monferrato, in provincia di Alessandria, che ospita il progetto di residenze artistiche MonferrArti. Il castello, che resterà aperto tutti i giorni fino al 16 ottobre, è un luogo da esplorare in cui ogni spazio ha un proprio suono, dove è possibile ritrovarsi per far convergere esperienze artistiche, dove si sono costruiti, ed altri ancora verranno costruiti, frammenti da integrare in nuovi spettacoli. 

 


Locandina di "Je M'appelle Fanta Kaba"
La danza, espressione del corpo a servizio della difesa della femminilità
La prima performance ad incantare il pubblico, “Je m’appelle Fanta Kaba” della danzatrice e coreografa Kettly Noël, d’origini creole, nata Port au Prince (Haiti), è andato in scena venerdì 27 settembre nel chiostro di Santa Maria di Castello in Alessandria. L’artista ha orientato la ricerca artistica all’esplorazione delle sue radici africane, creando per la scena spettacoli di danza contemporanea africana. 
La serata è stata arricchita dalla presenza della danzatrice e coreografa Anouscka Brodacz, che ad Alessandria ha condotto un laboratorio gratuito col locale gruppo Me.Dea, sulla sperimentazione di forme d’espressione artistica rivolte alla denuncia contro lo sfruttamento del corpo delle donne, da cui è nato uno spettacolo presentato alla 35esima edizione di Asti Teatro (2013). 
Due percorsi artistici che per Monferrarti, nel castello a pochissimi km da Casale Monferrato, troveranno elementi di condivisione nel progetto “Zona umida”, elaborazione del tema “amore” in tutte le sue sfaccettature, utilizzando i linguaggi delle arti visive, del teatro, della danza, della performance, poggiandosi su una visione al femminile. 
Le artiste coinvolte, oltre Kettly Noël e Anouscka Brodacz naturalmente, creeranno sia in solitario, sia in sinergia fra loro, performances ed installazioni rappresentando il proprio punto di vista, razionale ed emozionale, costruendo, insieme, l'ossatura drammaturgica della rappresentazione totale. 

 


Il logo di MonferrArti
MonferrArti, un’occasione di incontro tra creativi
Questi i presupposti del progetto, in cui hanno avuto parte anche gli artisti Roberto Laneri e Sandra Amati, che già sabato 20 settembre avevano offerto al pubblico presente alla Ristorazione sociale in Alessandria, brevi, significative e molto apprezzate esibizioni di canto armonico e di esecuzione musicale con il didgeridoo, l’antico strumento a fiato ad ancia labiale degli aborigeni australiani.
Nella residenza artistica del Monferrato hanno curato dal 16 settembre il progetto Asklepieion, termine che nelle antiche Grecia e Roma definiva il tempio della guarigione, sacro al dio Asclepio (l’Eusculapio mitologico venerato come dio della medicina, delle guarigioni e dei serpenti). 

 

I prossimi appuntamenti
Per MonferrArti il prossimo sabato 12 ottobre 2013 organizzeranno al castello di San Giorgio Monferrato, dalle ore 18 con ingresso libero, una vera e propria immersione in un percorso di conoscenza e benessere, che verrà affrontato seguendo tracciati esperienziali a tema ove i visitatori potranno scegliere in base ai loro interessi.  Le tappe considerano i temi della “purificazione e della creatività”, della “percezione di se stessi e della propria anima” e della “acquisizione della propria consapevole centralità”. 
I partecipanti saranno immersi in una scenografia con colori, suoni e profumi, che rimanderanno alla natura saturnina, lunare, venusina e mercuriale. 


Ugo Pitozzi, direttore artistico di MonferrArti
L’iniziativa di MonferrArti otterrà un prestigioso riconoscimento con la partecipazione alla giornata conclusiva di “Contemporanea Festival 13”, sabato 12 ottobre 2013 a Prato, dedicata al presente ed al futuro delle residenze creative in Italia, con un convegno dal titolo molto significativo, “Nobiltà e Miseria”, con un programma di lavori in sessioni che esploreranno caratteri, stili scenari, debiti e crediti formativi delle residenze italiane con una premessa di carattere storico sulle molteplicità dei progetti. 
Il festival si concentra su lavori compiuti, progetti definiti che rappresentino un esempio artistico o produttivo nel panorama italiano ed europeo, proponendo un’indagine di forme e poetiche che spazia tra generi e generazioni; una sorta di “chi è di scena?” del tempo presente, che avrà luogo al Teatro Magnolfi dalle 10 alle 18 con libera partecipazione del pubblico, che avrà modo di ascoltare una completa analisi degli scenari italiani, legato al pensiero e alle pratiche sulle e delle residenze creative. 

Info: residenzecreative.iltamburodikattrin.com

 


Cerca
Danza - Ultime news...
21 ott 2015 | 3625
15 mag 2015 | 2821
17 set 2014 | 3099
25 ago 2014 | 3427
22 lug 2014 | 3801
18 feb 2014 | 9314
16 feb 2014 | 4720
8 feb 2014 | 7341
10 gen 2014 | 4836
22 dic 2013 | 3947
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB