Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

La pasion de La Carmen

La Spagna vera, profonda e sentimentale

di Matteo Franzoni - 18 febbraio 2014
9317

Arriva a Fiorano Modenese il "Ballet Flamenco Espagnol" con l’allestimento de La pasion de Carmen, novella di Prosper Mérimée, accompagnato dalla splendida musica andalusa dal vivo, per calarsi nelle calde sensazioni gitane della famosa sigaraia di Siviglia.

 

Passione, amore e tragedia a suon di flamenco
Sala del Teatro Astoria di Fiorano Modenese al completo per assistere alla rappresentazione de La pasion de Carmen e, aspetto molto positivo, la presenza massiccia di giovani.


© Matteo Franzoni
Lo spettacolo si presenta suddiviso in due parti: la prima con la rappresentazione dei momenti più salienti de La Pasion de Carmen, la storia della giovane zingara Carmen, contesa dal soldato Don José e dal torero Escamillo. Un'opera piena di amore, gelosia, rabbia e passione in cui si alternano le vicissitudini sentimentali della bella sigaraia.
Il corpo di ballo “Ballet Flamenco Espagnol” ha saputo fondere molto sapientemente colori, costumi e suoni, regalando quel calore spagnolo pieno di sentimenti veri e forti come l’amore e la gelosia, fino all’epilogo tragico del delitto passionale. La narrazione in chiave flamenca con musiche di Bizet suonate dal vivo coinvolge lo spettatore trascinandolo nella tipica atmosfera andalusa. Danza e musica estasiano i presenti mostrando il lato emozionale del popolo spagnolo, le coreografie sono di grande impatto emotivo.

 


© Matteo Franzoni
Un viaggio nei colori dell'Andalusia
La seconda parte dello spettacolo mantiene alto il coinvolgimento del pubblico. I presenti si sentono trasportati nelle terre andaluse tanto è la forza espressiva del flamenco presentata con assoli, passi a due e brani di gruppo. Gli spettatori rimangono estasiati dal viaggio, che sembra non essere più metaforico, ma reale tanto più che all’uscita dichiarano di essere rimasti favorevolmente colpiti, in modo particolare dagli assoli di flamenco, dove vi è un virtuosismo elegante, morbido e allo stesso tempo forte della danza tipica spagnola. I ballerini sono eccellenti, con la loro arte incarnano lo spirito passionale e dalle loro movenze e passi traspare tutta la passione di un ballo così caliente.

 

Musica dal vivo e ottimi interpreti 
A rendere interessante e ancor più intenso e realistico il percorso in Andalusia è la musica dal vivo che accompagna gli artisti di flamenco. Alle chitarre si esibiscono Gaspar Roddriguez e David Duran, alle percussioni Antonio Jimenez e al canto Mayte Maya.


© Matteo Franzoni
La lingua spagnola e i suoi confini sono stati raggiunti grazie a musica e ballo che hanno comunicato tutta l’incontenibile forza dei sentimenti, la fatalità del destino con lo sfondo pittoresco dell’Andalusia regalando momenti davvero magici grazie anche ai tecnici delle luci e del suono specializzati esclusivamente in spettacoli di danza.
Incontrando gli artisti è apparso chiaro che per loro trasmettere questi sentimenti è naturale, pur non improvvisando perchè servono anni di studio e costante allenamento per riuscire ad esprimersi a questi livelli.
Finito lo spettacolo è arrivata una corriera bianca, un po’ fredda come il clima fuori dal teatro, che si è portata via gli artisti lasciando però in questo paesino lontano dall’Andalusia il calore spagnolo fatto di sentimenti forti come l’amore, la gelosia e la passione dentro ai cuori degli spettatori.


L'autore

Matteo Franzoni

Matteo nasce nel settembre del 1970. Sin dai primi anni di vita dimostra un forte interesse per l’arte e la comunicazione. 
Grazie a questa passione si iscrive alla scuola di grafica e arti visive di Bologna, dove sviluppa e affina le sue qualità artistiche. Diplomato nel 1992 si getta anima e corpo nel mondo della grafica, lavorando per varie aziende della provincia bolognese.
Nel 2000 si trasferisce a Fiorano e nel modenese conosce la differenza tra la grafica pubblicitaria e la grafica ceramica, data la specializzazione nel settore ceramico dell’intero distretto.
Negli anni a venire approfondisce la sua passione per la fotografia, facendola diventare parte integrante del suo mestiere. Spazia dai reportage di matrimonio alle foto di eventi e concerti.
Nell'ultimo anno amplia le sue competenze e grazie all'esperienza accumulata negli anni a livello comunicativo decide di intraprendere, unitamente a grafica e fotografia, anche la la professione di giornalista. Scrive e collabora con varie riviste on line come Omnibus e Giornalisti On Line.
Cerca
Danza - Ultime news...
21 ott 2015 | 3633
15 mag 2015 | 2823
17 set 2014 | 3105
25 ago 2014 | 3433
22 lug 2014 | 3804
16 feb 2014 | 4728
8 feb 2014 | 7349
10 gen 2014 | 4837
22 dic 2013 | 3951
10 ott 2013 | 5595
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB