
Ran Ischiwa, danzatrice di butoh
Poesie sonore, parole sonanti (concertato poetico di parole, suoni e danza) di e con Lam (testi, voce, chitarra) e Ran Ischiwa (danza butoh) Salomon Peren (oboe, percussioni) e con Renza M.Cangiano, Martina Brogi (voci recitanti).
La danza butoh
Durante l'evento la danzatrice butoh giapponese Ran Ishiwa, danzerà con 'a bordo' Andrea, bambina di sette mesi. La danza butoh, stile di danza nato dal dissolversi dei fumi della seconda guerra mondiale, come 'risposta' del Giappone alla bomba atomica.
Ricerca e sperimentazione
Cercare di riunire vari “generi e stili” è il progetto di ricerca che dagli anni ’90 porta avanti Lam (Luca A.M. Rossi T.) presentando il libro/cd Poesie sonore parole sonanti edito da Zona. Le suddivisioni troppo spesso non aiutano ad avere la forza in scena, è sempre il momento di unire persone e ogni esperienza scenica per cercare di creare insieme un progetto di ricerca innovativo originale espressivo. Il lavori artistico inizia per Lam nella metà degli anni ’70 con un percorso che dal teatro, come didattica che produzione, lo ha portato a vivere esperienze sceniche varie che vengono a confluire nel progetto di spettacolo/concerto: Poesie sonore parole sonanti.
Info: sabato 26 luglio 2014 ore 21, ingresso gratuito, presso l’arena nel parco di Villa Vogel (FI)