Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

INTERPLAY/15, Festival Internazionale di Danza Contemporanea

I nuovi linguaggi della danza contemporanea sondano nuovi territori

di Ferdinando Calcagnile - 15 maggio 2015
2776

INTERPLAY giunge alla 15esima edizione e il festival diretto da Natalia Casorati quest’anno sarà dedicato ai “Nuovi linguaggi della danza contemporanea”.
Alla presentazione al Teatro Astra di Torino erano presenti l’Assessore alla Cultura della Regione Piemonte Antonella Parigiil direttore di Piemonte Live Paolo Cantù e il direttore di Torino Danza Gigi Cristoforetti.

Dal 23 maggio al 12 giugno il festival propone un calendario con una fitta programmazione che è distribuita ai Murazzi del Po e nel museo Ettore Fico, simbolo della riqualificazione urbanistica della periferia di Torino. Spettacoli che racconteranno della fragilità umana, della bellezza scomposta nel nostro secolo, toccando le più svariate tematiche legate all’attualità più difficile, all’omofobia, alla violenza, i contrasti razziali.

In questa edizione saranno presenti 70 artisti13 compagnie e danz’autori italiani e 10 quelli internazionali: tra le proposte la presenza di Patricia Apergi, coprodotta dalla Biennale di Lyon, astro nascente della nuova coreografia greca che aprirà il festival al Teatro Astra. La stessa sera la compagnia, che vede la collaborazione artistica tra Elisabetta Lauro e il colombiano César Augusto Cuenca Torres, danzatori e coreografi residenti a Berlino, presenterà un estratto dello spettacolo (Zero) work in progress.

Interplay/15 ospita una rappresentanza della danza ungherese, e Dányi, Molnár e Vadas, membri del collettivo BLOOM presenteranno l’irriverente Skin me in scena il 26 maggio alla Fonderie Limone. Sempre nella stessa serata Ambra Senatore con un’anteprima della nuova creazione “Mattoncini” e Francesco Marilungo, giovane coreografo che abbiamo ammirato come interprete nelle recenti produzioni di Enzo Cosimi, in Siegfried.

La sezione dei Blitz Metropolitani, realizzata in collaborazione con Torino Jazz Festival Fringe 2015, trova il proprio spazio ai Murazzi del Po il 29 maggio: 6 le compagnie ospiti che vedono importanti presenze sia nazionali che internazionali, tra quest’ultime la presenza della Spagna con La Intrusa in Delta VictorLali Ayguadé&Nicolas Ricchini in Incognito e Physical Momentum Project in Postskriptum.

Tra le presenze nazionali non mancano i torinesi Sara Marasso in Equilibrio Residuo con musica live del jazzista Stefano Rizzo e Daniele Ninarello con The Space Between, 10 giovani danzatori che sperimentano la composizione istantanea e Delta 0 un solo dello stesso Ninarello eseguito sulla musica live di Adriano De Micco.

Il festival organizza un incontro speciale di Disorientamento sulla Danza contemporanea aperta a tutto il pubblico con la presenza del Professor Alessandro Pontremoli (docente Università di Torino), il critico Fabio Acca (docente Università di Bologna) e la redazione della rivista KLP.

Il festival chiude con 4 spettacoli Site Specific ispirati alla mostra Plastic Days in corso al MEF Museo Ettore Fico che vedrà protagonisti il giovane coreografo Nicola GalliAnnamaria Ajmone,Andrea Gallo Rosso e Federica Pozzo.
Youngest critics for dance/YC4D rientra tra i progetti di formazione del nuovo pubblico e incrementa già quelli realizzati in partnership con la rivista web Krapp’s Last Post, progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione Live Piemonte dal Vivo.

Ci saranno workshop tenuti dalla compagnia spagnola La Intrusa e organizzati da Interplay presso Belfiore Danza. Tra i progetti in network si inaugura quest’anno SWITCH/Shared choreografic residencies, in collaborazione con il Granstudio di Bruxelle, rivolto a coreografi italiani e belgi e che offre l’opportunità ai selezionati di realizzare periodi di residenza coreografica in Italia e Belgio. Molte le collaborazioni con le realtà del territorio come il festival TORINODANZA diretto da Gigi Cristoforetti e con la rassegna Palcoscenico Danza diretta da Paolo Mohovich.


L'autore

Ferdinando Calcagnile

Sono simpatico, allegro e spensierato... amo leggere e scrivere e soprattutto stare all'aria aperta. Sono appassionato di Psicologia e nel tempo libero cerco di studiare il più possibile! Lavoro e amo la mia professione... mi piace cucinare e soprattutto preparare dolci.
Mi reputo una persona creativa e fantasiosa... mi piace tutto ciò che è inerente all'ARTE!
Una mia caratteristica personale è quella di captare così tanta energia da esserne persino destabilizzato; mi rifugio nella famiglia e nei sogni e spesso uso le mie energie per affermarmi, creare e capire me stesso! Mi reputo ottimista e credo talvolta alla fortuna pura e semplice. Sono un sognatore e non nego che questo mi porta a rifare il mondo secondo i miei piani.
Il mio "ideale" riguarda soprattutto la mia famiglia e la mia casa e per questo obiettivo impegno tutte le mie energie. Sono del parere che la potenza di un ideale è, per molti di noi, una forza interiore di ordine spirituale! Per me è molto importante l'AMICIZIA e potrei persino affermare che è vitale. Considero l'AMORE una delle forze più potenti del mondo: sono e so essere sentimentale e appassionato! Tutta la mia personalità è caratterizzata da profondità di sentimenti ed emozioni e questa traspare dai miei gesti, dalle mie parole e soprattutto dalla mia scrittura.
Cerca
Danza - Ultime news...
21 ott 2015 | 3572
17 set 2014 | 3054
25 ago 2014 | 3382
22 lug 2014 | 3758
18 feb 2014 | 9268
16 feb 2014 | 4667
8 feb 2014 | 7260
10 gen 2014 | 4798
22 dic 2013 | 3900
10 ott 2013 | 4519
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB