|
 |
|
|
|
|
|
Un viaggio fotografico suggestivo attraverso 20 anni di storia e tradizioni della città, raccontati immortalando uomini e donne al lavoro. Intervista al curatore della mostra
|
|
|
“Il suo era un desiderio di farsi largo nel mondo, di non esistere solo alla periferia della visione delle persone, ma di occuparla appieno. Per tutta la sua vita Marilyn condusse le battaglie di Norma.”
|
|
|
I film in lingua originale sono sempre più apprezzati anche in Italia, un paese con una tradizione di doppiaggio eccellente. Ma cosa succede quando la traduzione o uno stile di doppiaggio non sono all'altezza? Il risultato è un flop. Vediamo alcuni esempi nella storia del cinema
|
|
|
La fotografia contemporanea sta cambiando e sempre più professionisti stanno iniziando a cedere alle lusinghe dello scatto con il cellulare. La sfida sta nell’andare oltre gli evidenti limiti tecnici del mezzo...
|
|
|
Oggi le foto, i video, le registrazioni che parlano di noi e delle nostre storie sono sempre più in formati digitali. Per quanto tempo potremo conservare i nostri ricordi? Fino alla morte del nostro computer?
|
|
|
E' estremamente raro oggi trovare nello scenario artistico e culturale italiano un'opera che con tanta lucidità e immediatezza affronti il tema della perdita del posto di lavoro.
|
|
|
 |
Cerca
|
|
|
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13 Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it © 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB
|
|
|
 |
|
|
|