Attraversare l’Italia di oggi seguendo i canti di Dante Alighieri. È
In viaggio con Dante, l’affascinante progetto poetico e cinematografico realizzato dalla “Società Dante Alighieri”. Una maratona di 100 film di 12 minuti l’uno, curati dal regista Lamberto Lambertini, su idea di Paolo Peluffo, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri durante il Governo Monti e vicepresidente della “Società Dante Alighieri”.
Un Dante vero e ancora attuale
Dal Nord al Sud, dal Centro alle Isole: l’Italia unita dalla lingua di Dante. Le immagini moderne attualizzano Dante, liberandolo da una visione di letteratura obsoleta, e al contempo i suoi mirabili versi nobilitano la volgarità del presente. 34 luoghi diversi, di vita e di lavoro, uno per ogni canto. Come se il mondo dolente dei reprobi, dei dannati e dei demoni non fosse altro che questo mondo così come noi lo conosciamo, nelle sue ferite e nelle sue bellezze.
Per accompagnare questo viaggio in immagini e per esaltare la delicatezza delle parole e della poetica di Dante, è stata scelta una lettura semplice e leggera, dolce e riflessiva, che riesce a suggerire più l’emozione che il verso.
È una figura molto reale e assolutamente ancora oggi attuale, quella di Dante.

Il volto del poeta proposto dal regista Lambertini è modellato dall’armonia dei versi della Commedia. A fare da sfondo alla lettura dei Canti sono state scelte alcune tra le località più suggestive e importanti del nostro Paese, sia dal punto di vista della tradizione culturale, che paesaggistica, storica e artistica. Si va dai vicoli di Napoli alla Fonderia Marinelli di Agnone, dal Castello di Rivoli al Museo Egizio di Torino, dai Templi di Paestum al Teatro Rendano di Cosenza, passando per Comacchio, Palermo, Genova, Torino, Siena e Firenze.
La Società Dante Alighieri
Fondata nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci ed eretta in Ente Morale con R. Decreto del 18 luglio 1893, n. 347, ha lo scopo di ”tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana”.
_min.jpg)
Per mezzo dei Comitati all’estero la “Dante Alighieri” istituisce e sussidia scuole, biblioteche, circoli e corsi di lingua e cultura italiane, diffonde libri e pubblicazioni, promuove conferenze, escursioni culturali e manifestazioni artistiche e musicali, assegna premi e borse di studio. I Comitati sparsi nel mondo sono 423, diffusi in circa sessanta Stati, curano l’attività di circa 8.698 corsi di lingua e cultura italiane a cui sono iscritti più di 195mila soci studenti. In Italia sono presenti 87 Comitati, distribuiti in quasi tutte le province: organizzano oltre 130 corsi di lingua e cultura italiane, frequentati da più di 6mila studenti stranieri e promuovono concorsi a premi.
Dal luglio 2012 la “Dante” è entrata a far parte dell’EUNIC (
European Union National Institutes for Culture), un’importante associazione che ha lo scopo di promuovere la diffusione delle culture europee attraverso la cooperazione culturale tra gli istituti che la compongono.
Iniziativa di successo, inaugurata nel 2011 e in rilancio nell’anno 2013-2014,
Adotta una parola, la campagna di adozione di lemmi dell’italiano che ha sensibilizzato il pubblico all’uso corretto e consapevole delle parole allo scopo di arginare l’impoverimento del lessico contemporaneo, soprattutto tra i più giovani.