
Gli organizzatori del BFM 2014 - © Vigani
Il Bergamo film Meeting, Festival dedicato al cinema internazionale, giunge al termine dopo 9 giorni di programmazione. 129 i film proiettati, suddivisi in sezioni tematiche, a partire dalla “Mostra concorso”, che ha visto protagonisti 7 film di giovani registi stranieri vitati ogni sera dal pubblico presente in sala. Il
fil rouge di quest’anno è stato il rapporto tra genitori e figli, spesso contrastato, caratterizzato da drammi familiari, famiglie inesistenti, figli illegittimi e figli ritrovati. Poi la sezione “Visti da vicino”, dedicata al documentario, la retrospettiva dedicata all'attore britannico Dirk Bogarde. Passando per “Ma papà ti manda sola?” viaggio nella screwball comedy dagli anni ’30 agli anni ’60.

Il Regista belga Jim Taihuttu - © Vigani
Molto apprezzata la rassegna “Europa: femminile singolare”, che ha messo in luce le opere di tre autrici tra le più rappresentative del cinema europeo, presentando la filmografia completa di Sólveig Anspach, Antonietta De Lillo, Jessica Hausner, oltre ad una selezione di cortometraggi di giovani registe delle scuole di cinema europee. E ancora, la personale su Pierre-Luc Granjon, regista francese di film d'animazione, illustratore e modellatore, a cui è anche dedicata una mostra con i suoi disegni, scenografie e sculture, visitabile fino al 30 marzo presso la Sala alla Porta Sant'Agostino. Non sono mancati anche musica, eventi, l’inaugurazione di “Bergamo Jazz”, anteprime, cult movie, classici restaurati, incontri con gli autori, aperitivi al meeting point, che ha rappresentato il fulcro del festival.

Regista Bruce Goodison - © Vigani
I vincitori della 32^ edizione
Silmäterä - The Princess of Egypt (La principessa d’Egitto) del regista finlandese Jan Forsström si è aggiudicato il Premio Bergamo Film Meeting – Banca Popolare di Bergamo, assegnato dal pubblico. Un riconoscimento economico di 5.000 euro, che vuole essere un aiuto concreto alle produzioni che investono nei giovani autori, oltre che un apprezzamento verso il cinema di qualità.
Il secondo premio è stato assegnato a Leave to Remain (Permesso di soggiorno) di Bruce Goodison, Gran Bretagna 2013. Il terzo premio è andato a Wolf – Lupo di Jim Taihuttu, Olanda 2013.
Appuntamento con la 33^ edizione dal 7 al 15 marzo 2015
Galleria fotografica a cura di Roberto Vigani