Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

Mò Vi Mento - Lira di Achille: un film da leggere

Dalla sceneggiatura del film omonimo l'autore e regista Gagliardi trae un romanzo divertente e leggero

di Nadia Macrì - 18 aprile 2019
4105

Mò Vi Mento - Lira di Achille, è il titolo del libro scritto da Francesco Gagliardi, edito da “Armando Curcio Editore”, con la prefazione di Francesco Carrassi, direttore de “La Nazione”, presentato venerdì 12 Aprile 2019 in anteprima nazionale presso l’Università della Calabria, ma Mò Vi Mento - Lira di Achille è anche il titolo del film diretto da Stefania Capobianco e Francesco Gagliardi, che uscirà nelle sale cinematografiche di tutto il territorio nazionale il 16 Maggio 2019.

Non un film tratto da un libro come generalmente succede, ma un libro che anticipa un film e nello stesso tempo lo completa tanto che ci permetterà di leggere una pellicola che è una efficace parodia che si concretizza in quei temi politici e sociali del nostro Bel Paese che spesso fanno proprio ridere.

“Un movimento politico che denuncia espressamente la verità che è alla base della politica, ovvero la bugia, un’Italia ormai cinesizzata in cui politici, avvocati, vigili urbani, carabinieri e secondini sono più cinesi che italiani e tra i pochi veri italiani c’è chi crede che il “Riccardo III” di Shakespeare sia un sequel o chi reputa i centri commerciali più interessanti della Reggia di Caserta”. Questi i temi che sottolinea una nota indicando la sagace ironia come chiave di lettura dell’intero progetto che non è solo una commedia, perché è una commedia che utilizza l’ironia per dire cose serie.

Durante la presentazione  in Calabria Francesco Gagliardi, autore del libro e co-autore e co-regista del film - la cui colonna sonora è il brano inedito composto dal gruppo musicale The Occasionals, che vanta al proprio interno anche un musicista originario di Castrovillari, in provincia di Cosenza, Biagio Mazzafera, che durante l’evento è stato presentato dal padre con quel trasporto che caratterizza molti affetti del sud – ha raccontato dove è nata la sua passione per il teatro e il cinema. Aveva 6 anni quando dalla comodità di una casa di si è visto dentro la tendopoli che ospitava con lui tutti gli sfollati che il terremoto dell’Irpinia aveva provocato. E quel dramma del terremoto si è trasformato nella libertà creativa di inventare un teatro, di scoprirsi attori, di mettere in scena le commedie di Eduardo De Filippo. E sicuramente da quell’esperienza si compone una frase incisiva del film: «Facciamoli sognare sti italiani».

I registi Stefania Capobianco e Francesco Gagliardi, che a Cosenza si sono anche confrontati con gli studenti del corso di “Istituzioni di Sceneggiatura e Regia”, tenuto dal Prof. Bruno Roberti hanno ricordato tutti gli attori che hanno colorato l’anima dei vari personaggi del film per poi poterli raccontare anche nei dettagli nel libro che ricrea lo spirito leggero e paradossale della pellicola cinematografica.

Tra gli attori Enrica Guidi, Daniele Monterosi, Benedetta Valanzano, Tony Sperandeo e Giovanni Scifoni che ci dice:

«Mò Vi Mento - Lira di Achille  è un film assurdo, particolarissimo, strano da morire, però molto buffo, divertente. È un film che è un geniale esperimento di Francesco Gagliardi e Stefania Capobianco, una storia rocambolesca recitata in modo strano, sì, è anche un esperimento sulla recitazione molto picaresca, come se fosse un grande e incredibile fumetto».

Ed il trailer della commedia lo conferma, ma la sua proiezione durante la presentazione del libro ci trova col "capo lavoro" in mano, lo apriamo a caso, capitolo X, pagina 99 e l’occhio cade qui:

«Però… vatti a vedere il film!».
Ecco: così è decisa la triste sorte di un uomo.
Anche se sono donna.


Mò Vi Mento
1
L'autore

Nadia Macrì

Nadia Macrì, è nata nel 1977 a Zurigo, ma ha vissuto anche in altre città italiane, isole comprese.
Non è chiaro se per vocazione o per bisogno, alterna pittura, radio, canto, web e scrittura all'arte della medicina. Segue con particolare interesse gli artisti emergenti e ama tutto ciò che è alternativo.
Ha all'attivo diverse collaborazioni con emittenti radiofoniche, case discografiche e portali musicali. Collabora con diverse associazioni locali e nazionali per la realizzazione di eventi musicali, ma ama soprattutto comunicare con gli artisti attraverso le sue interviste che conclude sempre con la stessa domanda semi-seria: qual è la nota musicale preferita. Quasi a voler costruire una melodia aggiungendo una nota per volta.
Di se stessa dice: "Ci sono quelli che sanno tenere i piedi per terra. E chi ha sempre la testa fra le nuvole. Nadia è a metà. Tra terra e cielo”.
Cerca
Cinema - Ultime news...
18 set 2018 | 1875
2 mag 2018 | 2267
3 apr 2018 | 5207
25 giu 2016 | 2998
21 mar 2016 | 4081
30 gen 2016 | 3111
19 nov 2015 | 3626
13 mag 2015 | 2938
11 mag 2015 | 2712
5 mag 2015 | 4177
13 apr 2015 | 2673
29 mar 2015 | 4081

Cinema

Visualizza tutti gli articoli
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB