|
 |
|
|
|
|
|
Dall'8 al 16 marzo Bergamo si apre al cinema con il BFM 2014: 9 giorni di proiezioni, 29 nazioni coinvolte, 43 premiere nazionali, 97 film in programma, 90 ospiti tra filmakers, registi, attori e produttori, mostre, workshop e retrospettive.
|
|
|
Ecco cosa accade quando Università e Ricerca in un paese come l'Italia non solo non valorizzano le menti eccellenti, ma le mortificano. "Smetto quando voglio", film di Sydney Sibilia, indaga esagerando volutamente la situazione dei giovani ricercatori di oggi, dando vita ad una gangster-commedia insieme esilarante e amara.
|
|
|
Dal 24 febbraio arriva in anteprima nelle sale di San Vito al Tagliamento (PN) il film Tir. Il regista: “Vorrei che gli spettatori prendessero più confidenza con un cinema meno laccato e più fatto di realtà”
|
|
|
In una Brianza che potrebbe essere qualsiasi altra provincia italiana, due famiglie incroceranno le loro storie fino all’epilogo di grande effetto, per scoprire il baratro dentro di noi, ma anche la luce. Il nuovo film di Paolo Virzì.
|
|
|
Attraversare l’Italia di oggi seguendo i canti di Dante Alighieri. È il progetto cinematografico realizzato dalla “Società Dante Alighieri”, curato dal regista Lamberto Lambertini, che racconta il nostro paese accompagnando luoghi e volti con i versi della Commedia. Scopriamolo nell'intervista all'ideatore, Paolo Peluffo.
|
|
|
“Il suo era un desiderio di farsi largo nel mondo, di non esistere solo alla periferia della visione delle persone, ma di occuparla appieno. Per tutta la sua vita Marilyn condusse le battaglie di Norma.”
|
|
|
I film in lingua originale sono sempre più apprezzati anche in Italia, un paese con una tradizione di doppiaggio eccellente. Ma cosa succede quando la traduzione o uno stile di doppiaggio non sono all'altezza? Il risultato è un flop. Vediamo alcuni esempi nella storia del cinema
|
|
|
E' estremamente raro oggi trovare nello scenario artistico e culturale italiano un'opera che con tanta lucidità e immediatezza affronti il tema della perdita del posto di lavoro.
|
|
|
 |
Cerca
|
|
|
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13 Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it © 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB
|
|
|
 |
|
|
|