“Liberata ieri all'alba nei pressi di una piccola stazione ferroviaria vicino Foggia Anna Maria Fusco. La maestrina di Manduria, figlia di un facoltoso mediatore vinicolo, era stata rapita a pochi chilometri dalla sua abitazione la mattina del 18 novembre scorso e aveva compiuto i 22 anni durante i 200 giorni di prigionia”. Inizia così l’artico su La Repubblica del 7 giugno 1984, quasi trenta anni, ma quella gioia del rilascio risuona ancora forte, nonostante sia una gioia che porta con sé il carico di 200 interminabili giorni di angoscia che niente e nessuno potrà mai cancellare.
Verità nascoste - tratto da una storia vera è il libro autobiografico di Anna Maria Fusco. Un coraggioso esordio della scrittrice, che con grande forza ha ripercorso, oltre le verità più intime e nascoste, il suo sequestro.

Federica Perpignano e Christian Salerno
La storia di Anna Maria Fusco
Anna Maria Fusco fu sequestrata mentre si recava nella scuola elementare di San Pietro in Bevagna, dove insegnava… e questo libro certamente è legato anche a quei bambini, oggi miei coetanei, che lo apriranno cercando quello che gli è stato negato 30 anni fa, e ritroveranno la loro Maestra che non ha mai smesso di insegnare la liberazione dell’anima. È una scelta valorosa ripercorrere il dolore, necessaria quando la sofferenza deve essere marcata nella memoria come sulla carta, per poter trasformare l’inquietudine in sensibilità e concretezze propositive per le generazioni future.

Christian Salerno e Federica Perpignano
Il progetto editoriale celebra anche musica e arti figurative
Al libro è annesso il CD "Verità nascoste" con musiche di Federica Perpignano e Christian Salerno, otto tracce descrittive da loro interpretate al pianoforte, che fa da colonna sonora e coinvolgerà il lettore in un’atmosfera esclusiva, accompagnandolo in tutte le fasi del racconto e aiutandolo ad interiorizzare quella religiosa speranza che ha vissuto l’autrice.
Un progetto editoriale che vuole però anche esaltare l’arte in tutte le sue forme, oltre le musiche emergono anche le arti figurative con il prezioso contributo di Valentina Marzano (illustrazione di copertina), Maria Addolorata Perrucci (fotografia CD) e Rosanna Baldari (quadri, riportati nel libro).
La presentazione del libro
Questo lavoro editoriale e discografico prodotto dalla WALL RECORDS di Dante Muro sarà presentato in Puglia, a Manduria presso la Sala del Museo della Civiltà del Vino Primitivo (in Via Fabio Massimo 19) Sabato 22 febbraio 2014 alle ore 18.00.
Alla presentazione oltre Anna Maria Fusco autrice e protagonista del libro e tutti i collaboratori del progetto editoriale, parteciperanno le varie Autorità, gli organi religiosi e tutti coloro che hanno dato un grande contributo alla scarcerazione di Anna Maria Fusco, per la quale era intervenuto anche Papa Giovanni Paolo II con un appello rivolto ai rapitori.
Un grande evento, con il sapore della festa, ma anche l’amarezza per ciò che l’uomo è capace di fare quando dimentica che nessuno è padrone della vita altrui. Verità nascoste, ma che bisogna conoscere.