La meravigliosa kermesse del maggio fioranese parte sabato 10 maggio e termina il 1 giugno, con una sola interruzione, quella del 25 maggio, dovuta alle elezioni europee. Manifestazione quella fioranese che nel corso degli anni, nonostante la crisi, si è sempre evoluta con un continuo aggiungersi di eventi e incontri trasformandosi non più in un appuntamento relegato alle giornate di sabato e domenica.
Spettacolo, incontri, cultura
Non vi è solo musica, intrattenimento e spettacolo, vi sono valori aggiunti quali gli incontri in biblioteca, al teatro Astoria e in diversi punti della città. Ampliando l’offerta Fiorano si vuole valorizzare come città e rendersi vitale dal centro alla periferia dando la possibilità a tutti i cittadini e non solo di partecipare.
Un’attiva collaborazione tra il comitato “Fiorano in festa”, il Comune e i commercianti per riuscire a dare una mano all’economia della città creando per i lavoratori una vetrina da non lasciarsi scappare.
Importanti sono gli incontri con gli autori non solo per avere l’opportunità di incontrare direttamente i personaggi ma anche perché questi arricchiranno la biblioteca fioranese fornendo la possibilità per tutto il mese di poter acquistare libri nel centro cittadino.
La storia della kermesse
Sembra ieri quando è iniziato il maggio fioranese (1998). Sergio Romagnoli, segretario di Lapam Federimpresa, ricorda che la festa iniziò in sordina con sole due serate.
La kermesse nasce per dare un incentivo al commercio e si spera di dare sollievo e respiro agli esercizi commerciali e attività produttive del territorio data la grande crisi economica del momento oggi questa manifestazione è necessaria più che mai per il rilancio di Fiorano.
È una festa di popolo dove sono coinvolte tutte le associazioni sportive, socio – sanitarie e di volontariato della comunità locale, in sostanza dice Marco Busani: “non esiste festa se non è partecipata” . Questo è un maggio che ancora di più rispetto al passato si rivolge alle iniziative culturali e alle associazioni socio - sanitarie e assistenziali.
L’auspicio è un successo di pubblico e di eventi con una grande affluenza di pubblico e un centro rivitalizzato. Una manifestazione che ha un valore aggiunto sociale incommensurabile oltre ai nomi e il programma che è stato allestito (oggi visibile non solo sull’opuscolo ma anche su internet). Fiorano diventa moderno e multimediale grazie al sito dedicato al maggio e alla pagina facebook. Tramite il sito:
www.maggiofioranese.it non solo è possibile visualizzare le molteplici manifestazioni ma anche le sue variazioni in corso d’opera (può capitare ad esempio che a causa del maltempo qualche evento sia spostato in altra data).
Anche la copertina dell’opuscolo realizzata da Andrea Di Giorno, un ragazzo giovane ma dotato di grande sapienza grafica, è stata studiata per rendere partecipi i cittadini. Colloca infatti Fiorano in Europa prendendo spunto dal fatto che quest’anno il maggio coincide con le elezioni europee. Le stelle della bandiera europea diventano anche le stelle chiamate a rendere culturale e gioiosa la festa, non solo, i cittadini si possono rivolgere direttamente esprimendo i loro desideri alle stelle e chi sa che non porti davvero fortuna.
I numeri della festa
Manifestazioni per tutte le età e tutti i gusti, maggio corrisponde a 7 notti bianche, un grande sforzo per favorire i cittadini con spettacoli in piazza Ciro Menotti, alle casette e al centro commerciale.
Saranno 6 gli incontri con gli autori, 7 appuntamenti denominati“ci troviamo al Bla”, rinnovata e moderna biblioteca fioranese e diversi intrattenimenti a Villa Cuoghi…in totale sono 16 incontri con autori, scrittori, poeti.
Da non dimenticare la collettiva dei pittori fioranesi, le feste della scuola e delle associazioni e non solo. Arte, cultura, danze folkloristiche e fotografia accompagneranno l’intero mese con molteplici eventi.
Un occhio di riguardo è dedicato alle donne, per combattere la violenza e il femminicidio.
Nonostante la difficile situazione economica dovuta al perdurare della crisi tutto questo è stato possibile grazie anche a 132 sponsor.
Ora non vi resta che partecipare numerosi!
Per saperne di più vi invito a prendere l’opuscolo del maggio fioranese e andare a visitare il sito http://www.maggiofioranese.it/