_min.png)
Logo di Musicaos:ed
È stato presentato a Torino il romanzo di Simone Cutri E nessuno viene a prendermi, edito da musicaos:ed nella collana Smartlit.
La trama
Qual è il grande evento che, in una sera di luglio del 2019, a cinquanta anni esatti dallo sbarco dell'uomo sulla Luna, sconvolgerà la vita di Matteo Romano? La rete di stato inizia a trasmettere le immagini di un viaggio incredibile. Matteo, in una sola notte, passerà dall'inferno dell'abiezione morale a quello della violenza gratuita, sondando uno dopo l'altro tutti gli abissi di cui un uomo può rendersi complice, in una sorta di percorso al contrario che sembra trovare un punto di equilibrio delirante tra il Kubrick di Eyes Wide Shut e Tutto in una notte di John Landis.
Quella di Matteo è una corsa disperata attorno al perimetro di una verità circolare, che racchiude l'intimità del suo essere, scagliato contro un mondo dal quale, improvvisamente, miete un raccolto fatto di nulla.
Il romanzo di Simone Cutri è ambientato a Torino, potrete seguire tutti gli spostamenti del protagonista, nei luoghi e nei tragitti narrati nel romanzo, su questa mappa .
L’immagine fotografica della copertina di E nessuno viene a prendermi è di Lorenzo Papadia (http://www.lorenzopapadia.com).
Simone Cutri
È stato “il più noto tra gli artisti sconosciuti del ventunesimo secolo italiano”. È nato a Moncalieri (To) nel 1982 e si è laureato in Lettere Moderne e Contemporanee presso l’Università degli Studi di Torino. Appassionato della letteratura in prosa di fin de siècle e di inizio ‘900, soprattutto di D’Annunzio, Svevo, Wilde, Baudelaire, Huysmans, Kafka, Mann, Proust. Ha fondato La Repubblica Estetica ed è già autore de Gli anni da solo – romanzo di antiformazione e Agosto oltremare – poesia in prosa e in poesia, entrambi i romanzi sono stati presentati con successo nella biblioteca civica di Vinovo.