Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

Festival della filosofia sulla gloria

Modena, Carpi, Sassuolo protagoniste

di Matteo Franzoni - 12 settembre 2014
2288

Al via il Festival della filosofia, giunto alla quattordicesima edizione. Quest’anno vedrà la gloria come tema di dibattito e confronto fra artisti, musicisti, poeti e filosofi che si intratterranno con il pubblico nelle piazze e nei cortili di Modena, Carpi e Sassuolo nei tre giorni della manifestazione.

 


© Matteo Franzoni
La storia del Festival della filosofia
Nato nel settembre 2001 grazie al comitato degli enti locali (comune di Modena, Carpi e Sassuolo, la provincia di Modena e la regione Emilia-Romagna) e alle Fondazioni Collegio San Carlo e Cassa di Risparmio di Modena, nel primo anno ha sviluppato il tema della felicità. Nel 2002 si è parlato e discusso della bellezza, nel 2003 di vita, nel 2004 di mondo, nel 2005 dei sensi, nel 2006 di umanità, nel 2007 del sapere, nel 2008 di fantasia, nel 2009 di comunità, nel 2010 di fortuna, nel 2011 di natura, nel 2012 delle cose e nel 2013 di amare. Nel corso degli anni il successo della manifestazione è costantemente aumentato, passando dalle 34 mila presenze del 2001 alle oltre 218 mila del 2013 e il successo di interesse e di pubblico è dimostrato anche dalla crescita delle iniziative, passate da 98 nella prima edizione alle 191 che si svolgeranno nella ricca 3 giorni del 2014.

 


© Matteo Franzoni
La presentazione dell’edizione 2014
Alla conferenza svoltasi lunedì 8 settembre presso la sede del Consorzio del Festival in Largo Porta Sant’Agostino a Modena erano presenti il sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, il sindaco di Carpi, Alberto Bellelli, l’assessore allo sport di Sassuolo, Giulia Pigoni, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Andrea Landi, il presidente del Consiglio direttivo del Festival, Stefania Cargioli, l’assessore alla cultura della provincia di Modena, Daniela Sirotti Mattioli, Alda Baldaccini, membro del consiglio d’amministrazione della Fondazione Collegio San Carlo e Michelina Borsari, direttore del Festival. La quattordicesima edizione verterà sulla gloria e vedrà oltre 50 lezioni magistrali, concerti, mostre, letture, iniziative per bambini, spettacoli e cene filosofiche. La manifestazione partirà venerdì 12 per terminare domenica 14 settembre e si svolgerà tra piazze e cortili di Modena, Carpi e Sassuolo.

 

La gloria
Gloria, termine in apparenza desueto, ma che si rileva fondamentale per focalizzare una questione cruciale dei tempi attuali, la celebrità. Nelle oltre 50 lezioni magistrali filosofi, artisti e scrittori dibatteranno con il pubblico nell’intento di declinare le molteplici sfaccettature della gloria contemporanea.


© Matteo Franzoni
Vi sarà un percorso tematico a guidare i maestri filosofi per spiegare lo sviluppo del termine che è passato da un connotato aristocratico-signorile, legato al privilegio fino ai tempi attuali, dove il termine ha perso il suo smalto divenendo opaco a causa della “società dello spettacolo” che diffonde gloria sottoforma di illusioni impoverendo l’individuo stesso.  Il programma sarà strutturato per gruppi di questioni, il primo riguarderà le luci per mettere in risalto l’aspetto rilucente delle manifestazioni della gloria. Il secondo sarà dedicato alle vite spettacolari, incrociando il tema della celebrità a quello altrettanto cruciale della visibilità. Il terzo vedrà dibattere sulle trasformazioni del tema classico dell’aspirazione alla gloria come motore del destino dell’uomo. La quarta questione affrontata porterà il tema dell’onore, contiguo alla gloria.  La quinta tematica racconterà le trasformazioni subite dal rapporto tra potere e consenso. La sesta pista di lavoro mostrerà le tracce della gloria che vengono lasciate grazie alla volontà di imprimere e lasciare un segno tangibile di sé, per finire completerà il dibattito filosofico la sezione della “lezione dei classici”, dove importanti interpreti della filosofia andranno a discutere le opere che hanno lasciato il segno sul tema della gloria.

 

Gli eventi collaterali
Unitamente alle lezioni magistrali, saranno tanti altri gli avvenimenti che renderanno ricca e accattivante questa quattordicesima edizione del Festival della filosofia.

Non solo dibattiti ma anche mostre, installazioni, musica e narrazioni, oltre alle cene filosofiche, di Tullio Gregory. Il famoso filosofo e gourmet ha creato un percorso gastronomico che verrà proposto in svariati ristoranti dei tre comuni che ospiteranno la manifestazione, unendo tradizione, ironia e l’ottima cucina della provincia modenese. Un occhio attento anche ai più piccoli affinchè possano divertirsi nel segno della gloria: ci saranno sfide sportive, trofei da conquistare e prove da superare, il tutto con un unico intento, imparare e conoscere divertendosi alla conquista di un minuto di gloria! Per quanto riguarda le mostre, a Modena, al Museo della Figurina, si terrà “Celebrity. Icone in figurina”, interessante perché permetterà al pubblico di osservare come ad inizio Novecento gli album di figurine abbiano creato veri e propri testimonial precorrendo i tempi e fissando un modulo iconico oggi fortemente attuale e diffuso. Sempre a Modena si terrà “Capitani coraggiosi. Etiche imprese di responsabilità sociale”, che mostrerà al pubblico la gloria di alcuni celebri imprenditori italiani, come Piero Pirelli e Giovanni Treccani. A Carpi invece gli estimatori del Festival potranno visitare “Trionfi. Il segno di Petrarca nella Corte dei Pio”, la mostra sul ciclo di affreschi nella Camera dei Trionfi di Palazzo dei Pio. Infine a Sassuolo, alla Galleria Paggeriarte, si potrà visitare la mostra “Volti di volti” di Tullio Pericoli che presenta 25 ritratti ad olio dell’artista che riproducono filosofi e scrittori.

Ed ora cari estimatori del Festival della filosofia non resta che girovagare tra Modena, Carpi e Sassuolo per godere delle innumerevoli iniziative che tante emozioni sapranno regalarvi durante questi tre giorni gloriosi.


L'autore

Matteo Franzoni

Matteo nasce nel settembre del 1970. Sin dai primi anni di vita dimostra un forte interesse per l’arte e la comunicazione. 
Grazie a questa passione si iscrive alla scuola di grafica e arti visive di Bologna, dove sviluppa e affina le sue qualità artistiche. Diplomato nel 1992 si getta anima e corpo nel mondo della grafica, lavorando per varie aziende della provincia bolognese.
Nel 2000 si trasferisce a Fiorano e nel modenese conosce la differenza tra la grafica pubblicitaria e la grafica ceramica, data la specializzazione nel settore ceramico dell’intero distretto.
Negli anni a venire approfondisce la sua passione per la fotografia, facendola diventare parte integrante del suo mestiere. Spazia dai reportage di matrimonio alle foto di eventi e concerti.
Nell'ultimo anno amplia le sue competenze e grazie all'esperienza accumulata negli anni a livello comunicativo decide di intraprendere, unitamente a grafica e fotografia, anche la la professione di giornalista. Scrive e collabora con varie riviste on line come Omnibus e Giornalisti On Line.
Cerca
Letteratura - Ultime news...
10 ott 2018 | 2874
19 feb 2018 | 2617
21 mar 2017 | 2486
15 mar 2017 | 2373
12 mar 2017 | 2285
15 feb 2017 | 3423
14 feb 2017 | 2699
31 gen 2017 | 2984
16 dic 2016 | 3504
11 nov 2016 | 3686
20 set 2016 | 2506
25 mag 2016 | 3107

Letteratura

Visualizza tutti gli articoli
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB