Il giovane Wolfgang von Goethe mollemente drappeggiato sullo sfondo della campagna romana sta posando per un set cinematografico. Attorno a lui le icone delle eccellenze contemporanee che rendono il made in Italy così apprezzato nel mondo: il cinema, la moda, la cucina, il car styling, la musica e naturalmente il libro.
Questa è l'immagine guida che accompagnerà il 28° Salone Internazionale del Libro 2015, ideata dall'agenzia Simonetti Studio di Torino e realizzata dall'illustratore Michelangelo Rossino a partire da un tema fisso proposto alle agenzie che hanno partecipato alla gara di creatività: il quadro di Tischbein quale omaggio alla Germania Ospite d'Onore del Salone 2015.
Sarà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad inaugurare questa nuova edizione del Salone del Libro che si terrà dal 14 al 18 maggio a Torino. Lo ha comunicato il Quirinale al Sindaco Fassino e per Mattarella si tratta della prima visita ufficiale sotto la Mole, significativa la scelta dell’appuntamento editoriale, dedicato per questa edizione alle Meraviglie d’Italia. Un programma che offre l’occasione di ripercorrere e ripensare il nostro rapporto con l’immenso patrimonio del Paese. È la seconda volta che il Salone di Torino viene inaugurato dal Capo dello Stato. La prima fu nel 2008, con il presidente Giorgio Napolitano.
Nell’anno di Torino Incontra Berlino, Paese Ospite d’onore è la Germania, presente con un grande stand interattivo nel Padiglione 3 e oltre venti autori che presenteranno le loro opere pubblicate in Italia: rappresentanti dei generi letterari più diversi, dal thriller al saggio, dal libro illustrato all’epopea familiare.
Regione Ospite d’onore il Lazio, presente con i suoi autori ed editori. Ogni giorno presso lo stand saranno previsti incontri ed eventi. Un ricco calendario che prende il via al mattino con le attività per i ragazzi realizzate in collaborazione con i Piccoli Maestri; prosegue nel primo pomeriggio con le biblioteche, i musei, gli istituti culturali e i teatri del Lazio che si racconteranno al grande pubblico; e chiuderà ogni giorno con aperitivi-reading a base di libri e prodotti enogastronomici offerti da Arsial – Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio.
Sono confermati tutti i progetti e le sezioni speciali: il Bookstock Village nel Padiglione 5; Officina. Editoria di Progetto nel Padiglione 1, dedicata agli editori indipendenti e curata da Giuseppe Culicchia; Adotta uno scrittore; Nati per Leggere; il Concorso Nazionale Lingua Madre; Voltapagina; l’International Book Forum per lo scambio dei diritti editoriali; l’Incubatore per i giovani editori con meno di 24 mesi di vita; Casa CookBook per l’editoria dedicata al cibo e alla cucina; l’area di Book to the Future dedicata alle startup e all’innovazione nel campo dell’editoria digitale. Il Salone Off, che porta gli autori del Salone fuori dal Lingotto e che lo scorso anno totalizzò circa 500 eventi in 250 location di tutte le 10 Circoscrizioni di Torino e 6 località della provincia, quest’anno si allargherà ad altri Comuni che ne hanno fatto richiesta.
E intanto in attesa dell’inizio del Salone è ripartita a fine gennaio la programmazione del Salone Off 365, un calendario di appuntamenti gratuiti diffuso su tutto il territorio urbano che si basa su una formula innovativa di promozione partecipata della lettura e dei libri che prevede la formazione e il coinvolgimento diretto, nella conduzione degli incontri, dei gruppi di lettura delle Biblioteche civiche torinesi e degli studenti delle scuole medie inferiori e superiori della città. Dopo l’illustratore francese Olivier Tallec, Ernesto Ferrero, l’attrice Lella Costa, il giornalista tv Riccardo Iacona si attende l’arrivo dello scrittore scozzese Irvin Welsh, autore del romanzo cult Trainspotting.