|
 |
|
|
|
|
|
Madre, vergine, amante, meretrice, strega, feticcio. Dall'antichità a Dante, dall'inquisizione a Freud: la donna tra passato e presente
|
|
|
Bruno Vespa ha presentato a L'Aquila il suo ultimo libro: Sale, zucchero e caffè
|
|
|
Il 1978 è l'anno in cui si conclude la parabola delle discipline e delle avanguardie artistiche e culturali sorte su un modello universalistico di natura ottocentesca. La letteratura ci restituisce un modello di uomo necessario soprattutto all'economia politica: l'uomo moderno, l'ultimo uomo possibile e immaginabile.
|
|
|
Per festeggiare l'evento, una lectio magistralis di Claudio Magris, che riceverà il PREMIO “IL CALEPINO” giunto alla sua ottava edizione. L'Associazione “Il Cavaliere Giallo” organizza un pranzo inaugurale, il cui ricavato sarà devoluto a sostegno del Premio.
|
|
|
Le donne nell'antichità erano considerate l'equivalente generale di tutte le merci. E fu così che il corpo femminile incominciò a circolare in modo equivoco e la donna da merce di scambio diventò donna di denari. Per Aristotele, invece, la donna doveva essere sempre protetta e mai assunta nel cielo della parola, nel cielo della cultura.
|
|
|
Sulle ceneri e gli orrori della guerra della Bosnia, il reporter Jan ritorna con i ricordi al periodo dell’adolescenza, interrogandosi sui motivi della sua presenza in quella terra martoriata, insanguinata da massacri e terrificanti atti di crudeltà.
|
|
|
Un romanzo profondo, che esplora gli angoli più profondi dell’animo umano nelle sue meraviglie e nei suoi orrori
|
|
|
Tre immagini femminili del mito antico, tre esempi di donna estremamente attuali. Come è cambiata la percezione della donna e il suo ruolo all'interno della famiglia
|
|
|
 |
Cerca
|
|
|
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13 Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it © 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB
|
|
|
 |
|
|
|