Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

L'ellenismo: il Laocoonte

La bellezza stilistica e il volto della tragedia

di Giusy Stefani - 9 dicembre 2013
13008

La storia della scultura greca si articola in tre periodi: Arcaico, Classico ed Ellenistico, che presentano caratteristiche diverse tra loro. Per capire: nel periodo Arcaico (VIII sec al I sec a.C.), le statue si presentano rigide, in assenza di movimento e frontali (che ricordano la scultura egizia). Nel periodo Classico (V sec. a.C.) gli scultori abbandonano le forme semplici e squadrate, per rappresentare le caratteristiche del corpo umano più attinenti al vero. Nel periodo Ellenistico (IV sec a.C.al I sec. d.C.), gli scultori ricercano effetti spettacolari, di grande ricchezza scenografica, e prestavano molta cura ai panneggi, ricordate la Nike di Samotracia che abbiamo visto qualche tempo fa in questa rubrica? Che meraviglioso esempio di scultura ellenistica! Oggi rimaniamo ancora in questo periodo e guardiamo attentamente un'opera che ci racconta un episodio della Guerra di Troia: il Laocoonte.

Il sacerdote Troiano Laocoonte aveva cercato di opporsi all'introduzione del cavallo di legno, entro le mura di Troia. Il Cavallo era stato ideato da Odisseo, per far entrare con l'inganno i guerrieri greci dentro alla città. Per punirlo di questo suo tentativo, Athena, protettrice dei Greci, manda due serpenti, affinché uccidessero il sacerdote e i suoi due figli. Originariamente la scultura era in bronzo, a noi è rimasta una copia romana. Gli autori: Athenodoros, Haghesandros, Polydoros. La statua si trova ora conservata ed esposta nei Musei vaticani, in Città del Vaticano.

Se guardiamo attentamente il Laocoonte possiamo notare la drammaticità della situazione sottolineata dal grido di dolore del volto; gli occhi chiusi, la bocca aperta. Il sacerdote si divincola, contraendo il corpo, il figlio sulla sinistra è oramai arreso alla sua sorte, si nota infatti un serpente che lo attanaglia e mentre l'altro  figlio cerca di divincolarsi dalla morsa del secondo serpente, quest'ultimo morde al fianco sin il Laocoonte. Le tre figure sono unificate nella composizione dalle spire dei serpenti che condurrà padre e figli a un unico tragico destino. Si è vero, c’è tutto il dramma, ma quanta bellezza nella proporzione del corpo, della linea sinuosa, dell'eleganza dell'insieme.

Quanto hanno da insegnarci i Greci. Infatti nelle epoche successive si guarda sempre indietro al passato, si guarda sempre alle meraviglie del popolo greco.


L'autore

Giusy Stefani

Giusy Stefani è nata a Bologna. È insegnante di Arte, pittrice e appassionata di musica. Scrive poesie da quando aveva 16 anni e ha pubblicato numerose opere su alcuni libri di vari editori in seguito a diversi concorsi. L'ultimo “I poeti contemporanei” - Il cigno.
Di se stessa dice: "Pensavo di volare, lo volevo con tutta me stessa. Avevo deciso di andare in alto, già alla fine delle medie, quando si impone una scelta, io sapevo che non avrei abitato la terra. Mi sono ritrovata all'Istituto d'Arte e all'Accademia di belle Arti. Ho scelto i colori. Subito sono sembrati un'alternativa al mio voler fare la hostess, poi mi sono accorta che da sempre ce li avevo incollati addosso. Cammino con un pennello in mano, un foglio e una matita e ogni giorno provo a mixare un pensiero e un colore e ciò che ne esce, voglio pensare che sia poesia. In un tempo passato ho mixato anche dischi di vinile. La musica l'ho cucita dentro. Mi sono accorta che per volare basta un paio d'ali e il mio cielo è davvero stupendo!"
Cerca
Arti figurative - Ultime news...
10 feb 2019 | 2209
16 mar 2018 | 2096
5 gen 2018 | 2493
17 dic 2017 | 2425
1 dic 2017 | 2609
26 giu 2017 | 2181
31 mag 2017 | 8990
10 dic 2016 | 3162
29 ott 2016 | 2808
27 ott 2016 | 3923
26 mag 2016 | 3367
6 feb 2016 | 2671

Arti figurative

Visualizza tutti gli articoli
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB