Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

L'Impressionismo: il mondo en plein air

A Parigi nasce un movimento che cambierà la pittura

di Giusy Stefani - 4 gennaio 2014
10718

È a Parigi, in questa meravigliosa città, che nasce l'Impressionismo. Una città, Parigi, viva e moderna, piena di splendori, ma anche di contraddizioni. È qui che maturano i presupposti per la più grande novità artistica del secolo. Senza Parigi l'Impressionismo non sarebbe potuto esistere, eppure senza l'impressionismo Parigi oggi non avrebbe potuto essere il fondamento di quella che è stata la mitica "bella Epoque".

 


Claude Monet, Impression soleil levant
15 aprile 1874: è una mostra fallimentare che dà vita all’Impressionismo
È possibile definire una precisa data di inizio del movimento: il 15 aprile 1874, quando alcuni artisti Monet, Degas, Césanne, Renoir, Sisley, Morisot decisero di organizzare una mostra alternativa dei loro quadri, spesso rifiutati dalle prestigiose esposizioni ufficiali.
La mostra non fu un successo per questi giovani artisti e un noto critico del tempo Luois Leroy guardando il quadro di Monet Impression soleil levant scrisse che una carta da parati sarebbe stata meglio rifinita di quella marina e concluse la sua critica dando a quel gruppo l'appellativo derisorio di "Impressionisti".

 

Una percezione del mondo unica e poetica
Giovani artisti che avevano in comune una gran voglia di fare e un’insofferenza per la pittura del tempo. Gli impressionisti si pongono in diverso modo con la realtà esterna. Essi si rendono conto che tutto ciò che percepiamo con i nostri occhi, continua anche al di là del nostro campo visivo. Ecco la poesia!


Pierre Auguste Renoir, Le moulin de la Galette
Non è più ammesso mettere la pittura dentro spazi preclusi, prospettici. Ciò che più conta è l'impressione che uno stimolo esterno suscita nell'artista, il quale dipinge sulla tela una sintesi, omettendo il superfluo. Non esistono linee di contorno negli oggetti, le tinte si dissolvono in accostamenti di colore puro. La parola d'ordine è "en plein air": si immergono nella luce per cantare la rapida traiettoria del colore. Le pennellate non sono studiate, ma date per tocchi, picchiettature, macchiette, con l'uso di nuance pure. Tutti gli impressionisti ostentano una totale indifferenza al tema, dando alle proprie opere un tocco estremamente personali, rendendole interessanti non per quello che narravano, ma per come lo narravano. Comincia qui la nostra avventura a Parigi e d'intorni, in quell'epoca meravigliosa poco dopo la metà dell'Ottocento... a presto con gli attori principali.

 


L'autore

Giusy Stefani

Giusy Stefani è nata a Bologna. È insegnante di Arte, pittrice e appassionata di musica. Scrive poesie da quando aveva 16 anni e ha pubblicato numerose opere su alcuni libri di vari editori in seguito a diversi concorsi. L'ultimo “I poeti contemporanei” - Il cigno.
Di se stessa dice: "Pensavo di volare, lo volevo con tutta me stessa. Avevo deciso di andare in alto, già alla fine delle medie, quando si impone una scelta, io sapevo che non avrei abitato la terra. Mi sono ritrovata all'Istituto d'Arte e all'Accademia di belle Arti. Ho scelto i colori. Subito sono sembrati un'alternativa al mio voler fare la hostess, poi mi sono accorta che da sempre ce li avevo incollati addosso. Cammino con un pennello in mano, un foglio e una matita e ogni giorno provo a mixare un pensiero e un colore e ciò che ne esce, voglio pensare che sia poesia. In un tempo passato ho mixato anche dischi di vinile. La musica l'ho cucita dentro. Mi sono accorta che per volare basta un paio d'ali e il mio cielo è davvero stupendo!"
Cerca
Arti figurative - Ultime news...
10 feb 2019 | 2209
16 mar 2018 | 2096
5 gen 2018 | 2493
17 dic 2017 | 2425
1 dic 2017 | 2609
26 giu 2017 | 2181
31 mag 2017 | 8990
10 dic 2016 | 3162
29 ott 2016 | 2808
27 ott 2016 | 3923
26 mag 2016 | 3367
6 feb 2016 | 2671

Arti figurative

Visualizza tutti gli articoli
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB