L'Aquila è pronta a riabbracciare ufficialmente un'altra pietra miliare della propria storia. A pochi giorni dal Santo Natale, infatti, sarà riconsegnata all'intera comunità abruzzese la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, simbolo della città e della Perdonanza Celestiniana.
Dopo la Basilica di San Bernardino, restaurata a seguito del sisma del 2009 e riaperta al pubblico nel Maggio del 2015, gli Aquilani ritrovano un altro importante luogo di culto e di ritrovo.
La Basilica di Collemaggio, edificata nel 1288 per volere di Pietro da Morrone (dove nel 1294 venne incoronato Papa con il nome di Celestino V), è teatro di un Giubileo annuale istituito nel 1294 sotto il Papato di Celestino V che prende il nome di Perdonanza Celestiniana.
Negli anni a seguito del terribile terremoto del 2009, gli Aquilani ricevevano l'indulgenza plenaria varcando la Porta Santa, sita sulla parete laterale della Basilica, e percorrevano, circondati da ponteggi e puntellamenti, soltanto una delle navate interne.
A partire dal 2018, la città potrà tornare a celebrare la Perdonanza godendo appieno dello splendore della propria Basilica.