
Tema del 2014: Natura da Favola - © Silvia Valenti
Inaugurato domenica 23 febbraio con il tradizionale “Volo della Colombina”, il Carnevale di Venezia è entrato nel vivo e promette di stupire fino al 4 marzo, martedì grasso. Cultura e divertimento sono le parole chiave dell’appuntamento sulla Serenissima che quest’anno ha come tema principale la natura e il suo carattere fiabesco e fantasioso. Il calendario è ricchissimo di eventi: sfilate, show di danza, musica dal vivo, esibizioni di clow e teatro di strada.
Un po’ di storia
Si hanno ricordi delle festività del Carnevale fin dal 1094, sotto il dogato di Vitale Falier, in un documento che parla dei divertimenti pubblici nei giorni che precedevano la Quaresima.

Maschera tipica veneziana - © Silvia Valenti
Il documento ufficiale che dichiara il Carnevale una festa pubblica è del 1296 quando il Senato della Repubblica dichiarò festivo l’ultimo giorno della Quaresima. Tuttavia il Carnevale ha tradizioni molto più antiche che rimandano ai culti ancestrali di passaggio dall’inverno alla primavera, culti presenti in quasi tutte le società, basti pensare ai Saturnalia latini o ai culti dionisiaci nei quali il motto era “Semel in anno licet insanire”.
Un vanto tutto italiano
Ogni anni decine di migliaia di turisti arrivano a Venezia per il carnevale e affollano piazza San Marco per ammirare i complicati costumi sfoggiati dai veneziani, le maschere fatte a mano, un’ambientazione ricca di fascino e senza tempo.

Una coppia di turisti in maschera - © Silvia Valenti
Per due settimane Venezia si proietta nel passato, al glorioso splendore del XVIII secolo e si possono vedere passeggiare dame in abiti di velluto e perle, gentiluomini con il mantello lucente e il tipico cappello tricorno sul capo, nodildonne con copricapi di piume e sontuosi pizzi. E naturalmente le maschere: uno spettacolo di colori e fantasia, opere realizzate con una minuzia e un’attenzione ai dettagli straordinarie. Un lavoro di maestri artigiani che ha radici antiche e che ancora oggi è in grado di stupire persone di ogni cultura e provenienza. Non servono parole per descriverle, basta ammirarle e allora vi proponiamo una carellata di abiti, maschere e colori della festa, nel video che potete trovare qui sotto.

Colori sgargianti - © Silvia Valenti
Carolina Kostner farà il volo dell’Aquila
Domenica 2 marzo la pattinatrice Carolina Kostner, recentemente medaglia di bronzo alle Olimpiadi Invernali di Sochi, interpreterà il Volo dell'Aquila. “Da vera amante delle sfide, aveva il desiderio di cimentarsi in un’emozione nuova, forte e unica come può essere il volo di 80 metri dal Campanile di San Marco sopra decine di migliaia di persone provenienti da tutto il mondo” – ha dichiarato Davide Rampello, direttore artistico del Carnevale di Venezia.