Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

MiTo Settembre Musica 2015 sarà una grande festa musicale

Un festival che spazierà dalla musica classica a quella antica, dalla contemporanea al jazz fino alla musica di tradizione e di sperimentazione

di Ferdinando Calcagnile - 12 giugno 2015
2244

MiTo Settembre Musica 2015 è il festival che per il nono anno unisce le città di Milano e Torino in un unico viaggio musicale. 20 giorni (dal 5 al 24 settembre) di musica classica, antica, contemporanea, jazz, di tradizione e sperimentazione. 180 concerti, 95 sedi, più di 2600 musicisti da 33 nazioni. Non esiste altro festival che trovi spazio in due città così grandi e ricche di strutture e angoli magnifici, due meravigliose città che hanno contribuito al successo della manifestazione.

Due giorni di inaugurazione per la prima serata del Festival che aprirà il sipario sabato 5 settembre alle ore 16 presso la Fantomatik Orchestra di Milano mentre alle ore 21 l’inaugurazione al Teatro alla Scala sarà affidata all’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo diretta dal maestro Yuri Temirkanov. L’Orchestra russa, dallo scorso anno Orchestra residente del Festival, eseguirà la Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90 Italiana di Felix Mendelssohn-Bartholdy e la Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore Romantica di Anton Bruckner. La mattina successiva, in programma alle ore 11 nella cornice del Duomo di Milano si terrà l’esecuzione della Messa in do minore K 427 per soli, coro e orchestra composta da Wolfgang Amadeus Mozart; l’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice saranno diretti da Diego Matheuz. A Torino, domenica 6 settembre il taglio del nastro avverrà all’Auditorium Giovanni Agnelli con l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo che riproporrà lo stesso programma.

Nel periodo del Festival e in collaborazione con il medesimo si svolgono come consuetudine a Milano e a Torino iniziative collegate per tematiche e affinità alla programmazione di MITO SettembreMusica. Il pubblico potrà scegliere, oltre al ricco cartellone del Festival varie mostre e appuntamenti, spettacoli di danza con Torinodanza e una serie di concerti prima e dopo il Festival.

MITO a Milano è il primo festival musicale in Italia, e tra i primi in Europa a essere certificato ISO 20121, certificazione internazionale sinonimo di sostenibilità e impegno sociale, economico e ambientale. Il Festival è progettato e gestito in accordo con le linee dello standard internazionale: è un evento ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e da lasciare una eredità positiva alla comunità che lo ospita. Il percorso green del Festival è in accordo con le tematiche sostenibili di Expo 2015.

A Milano lunedì 21 una doppia chiusura: si inizia al Teatro Dal Verme con le colonne sonore di Alexandre Desplat, premio oscar 2015 per Grand Budapest Hotel, e si continua alle 22 al Teatro Franco Parenti, in uno spazio poliedrico che comprenderà l’interno e l’esterno del teatro, che per l’occasione diventerà palcoscenico di una notte hollywoodiana, ricco di atmosfere e suggestioni.

Un Dance Closing Party sulle colonne sonore dei vecchi film, sognando di passeggiare sulla walk of fame. A Torino il 23 oltre alla rappresentazione dell’opera Il ragazzo del risciò di Guo Wenjing, per Mito per la città Giorgio Li Calzi e Manuel Zigante in Solaris. Due percorsi musicali apparentemente distanti convergono in un territorio comune, antico e futuribile, reale e immaginario. Proprio come nel film di Tarkovskij cui i due musicisti si ispirano: Solaris.

MITO SettembreMusica è un progetto delle Città di Torino e Milano, realizzato dall’Associazione per il Festival Internazionale della Musica di Milano e dalla Fondazione per la Cultura Torino. 


L'autore

Ferdinando Calcagnile

Sono simpatico, allegro e spensierato... amo leggere e scrivere e soprattutto stare all'aria aperta. Sono appassionato di Psicologia e nel tempo libero cerco di studiare il più possibile! Lavoro e amo la mia professione... mi piace cucinare e soprattutto preparare dolci.
Mi reputo una persona creativa e fantasiosa... mi piace tutto ciò che è inerente all'ARTE!
Una mia caratteristica personale è quella di captare così tanta energia da esserne persino destabilizzato; mi rifugio nella famiglia e nei sogni e spesso uso le mie energie per affermarmi, creare e capire me stesso! Mi reputo ottimista e credo talvolta alla fortuna pura e semplice. Sono un sognatore e non nego che questo mi porta a rifare il mondo secondo i miei piani.
Il mio "ideale" riguarda soprattutto la mia famiglia e la mia casa e per questo obiettivo impegno tutte le mie energie. Sono del parere che la potenza di un ideale è, per molti di noi, una forza interiore di ordine spirituale! Per me è molto importante l'AMICIZIA e potrei persino affermare che è vitale. Considero l'AMORE una delle forze più potenti del mondo: sono e so essere sentimentale e appassionato! Tutta la mia personalità è caratterizzata da profondità di sentimenti ed emozioni e questa traspare dai miei gesti, dalle mie parole e soprattutto dalla mia scrittura.
Cerca
Reportage - Ultime news...
5 nov 2018 | 2135
8 mag 2018 | 1795
6 apr 2018 | 1845
10 gen 2018 | 3633
13 nov 2017 | 4215
16 ott 2017 | 2097
19 set 2017 | 2362
3 set 2017 | 1944
28 giu 2017 | 2355
5 mag 2017 | 11238
29 nov 2016 | 2849
3 set 2016 | 4903

Reportage

Visualizza tutti gli articoli
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB