Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

La finale del Festival Cabaret Emergente 2018

Al Teatro Storchi di Modena la kermesse ideata e condotta da Riccardo Benini.

di Matteo Franzoni - 8 maggio 2018
1841

Un successo che negli anni è sempre andato in crescendo, un’esperienza professionale di inestimabile importanza che ha accompagnato Riccardo Benini lungo tutta la sua carriera, il Festival Cabaret Emergente, arrivato alla venticinquesima edizione, si conclude martedì 15 maggio alla finale presentata al Teatro Storchi di Modena, che conferma il grande successo della manifestazione perché rimangono disponibili solo pochi biglietti in 1^ e 2^ Galleria al costo di € 10,00.

Di seguito l’intervista rilasciata da Riccardo Benini a pochi giorni dalla finale di FCE 2018.


Riccardo, raccontaci curiosità e segreti relativi alle selezioni di Villa dei Glicini, avendo avuto addirittura una serata in più da presentare.
Le selezioni sono sempre una "grande avventura" dove si sa come si inizia ma non si sa come si va a finire... Nei 250 comici iscritti al Festival ce n'erano veramente di tutti i colori, per la gioia della trasmissione tv "Si Fa X Ridere" che ama mandare in onda anche gli stravaganti.

Feeling e aneddoti sulla nuova composizione della giuria 2018.
Quest'anno nella squadra si è inserito un nuovo grande bomber, Gianni Gibellini, davvero scatenato che a Villa dei Glicini ha sparato battute divertentissime a raffica. Il ritorno di Andrea Ferrari ha portato il giudizio tecnico competente, che ai ragazzi in gara interessa molto. Ringrazio anche gli altri Giurati: Enrico Giampetruzzi di Banca Mediolanum, Franco Appari, Francesca Galafassi di Trc', Claudia Cremonini, Francesca Spallanzani di Bper Banca, e l'immenso Guido De Maria.

Riccardo svela ai lettori qualche anteprima sulla serata finale del 15 maggio.
I protagonisti saranno i 7 Finalisti: Enrico Balboni, I Vanofossati, Juri Primavera, Oscar Strizzi, Superzero, Giulia Trippetta, Nicola Virdis ai quali dico "Bravi!". Poi ci saranno grandi ospiti della comicità: Maurizio Lastrico da Zelig, Giovanni D'Angella da Colorado Cafè, Andrea Ferrari. La serata sarà aperta da Vito Caccatella, ballerino surreale. Per la parte musicale sarà con noi una grande star, Alexia. Gioie e dolori di organizzare e presentare FCE.

Le gioie sono infinite, la più importante è quella di aver dato a tanti giovani la possibilità di emergere nel settore della comicità e in televisione. I dolori sono l'assenza o quasi di una vita privata perchè organizzare da 25 anni un Festival che si svolge da gennaio a maggio significa avere pochissimo tempo libero.

Resoconto dei venticinque anni.
In sintesi, una fantastica storia, un film... con tanti attori che lo hanno interpretato, Geppi Cucciari, Rita Pelusio, Gianluca Impastato, Scintilla, Pistillo, e moltissimi altri.

In venticinque anni cosa è cambiato nella comicità?
Noi abbiamo visto all'opera oltre 2 mila comici, o aspiranti tali. Il cambiamento che ho notato maggiormente è la rinuncia alla satira politica che nessun cabarettista o quasi porta in scena. Forse perchè i politici di oggi fanno più ridere dei Comici.

Cosa ha rappresentato FCE per te in questi venticinque anni?
La mia vita artistica, professionale. La cosa che certamente mi ha dato più popolarità, specialmente negli ultimi 5 anni e cioè da quando esiste un programma televisivo che racconta il Festival. Non sono più soltanto "dietro le quinte" ma anche davanti...

Le anticipazioni sulla prossima edizione?
Non so ancora se nel 2019 ci sarà il Festival Cabaret Emergente. Spero di sì. Ma amo sempre reinventarmi e voglio trovare idee nuove, sperando che vengano copiate... perchè essere copiati è bellissimo!


L'autore

Matteo Franzoni

Matteo nasce nel settembre del 1970. Sin dai primi anni di vita dimostra un forte interesse per l’arte e la comunicazione. 
Grazie a questa passione si iscrive alla scuola di grafica e arti visive di Bologna, dove sviluppa e affina le sue qualità artistiche. Diplomato nel 1992 si getta anima e corpo nel mondo della grafica, lavorando per varie aziende della provincia bolognese.
Nel 2000 si trasferisce a Fiorano e nel modenese conosce la differenza tra la grafica pubblicitaria e la grafica ceramica, data la specializzazione nel settore ceramico dell’intero distretto.
Negli anni a venire approfondisce la sua passione per la fotografia, facendola diventare parte integrante del suo mestiere. Spazia dai reportage di matrimonio alle foto di eventi e concerti.
Nell'ultimo anno amplia le sue competenze e grazie all'esperienza accumulata negli anni a livello comunicativo decide di intraprendere, unitamente a grafica e fotografia, anche la la professione di giornalista. Scrive e collabora con varie riviste on line come Omnibus e Giornalisti On Line.
Cerca
Reportage - Ultime news...
5 nov 2018 | 2182
6 apr 2018 | 1901
10 gen 2018 | 3680
13 nov 2017 | 4278
16 ott 2017 | 2142
19 set 2017 | 2404
3 set 2017 | 1991
28 giu 2017 | 2402
5 mag 2017 | 11287
29 nov 2016 | 2893
3 set 2016 | 4939
13 lug 2016 | 2926

Reportage

Visualizza tutti gli articoli
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB