Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

A tu per tu con Enrico Rovelli

"Se fossi un musicista, oggi me ne andrei di corsa dall'Italia"

di Silvia Valenti - 5 novembre 2013
9231

Parliamo della sua carriera nel mondo della musica. È stato manager di Vasco Rossi e Patty Pravo, due grandi nomi del panorama italiano. Cosa le è rimasto di quegli anni?
Ho iniziato con gli italiani nel 1978, proprio con Patty Pravo, che portò Pensiero stupendo al Festival di Sanremo. Prima seguivo gli stranieri, organizzavo le tournée degli artisti esteri in Italia. In quel periodo avevo anche una radio, si chiamava Radio Musica, che poi è diventata Radio DJ quando l’ho venduta a Cecchetto. Il periodo di Patty Pravo è stata un’esperienza molto importante, perché era un’artista difficile e l’ho presa in un momento critico. Però siamo riusciti a farle fare quasi 100 concerti, mi facevo ascoltare da lei e abbiamo fatto un buon lavoro insieme.


Il Rolling Stone di Sanremo
Ho sempre avuto dei locali, prima e dopo: ho aperto il Rolling Stone a Milano nell’81 e nel frattempo ho ripreso a fare concerti. Nell’82 ho fatto un grande festival a Redecesio, che è un laghetto fuori Milano dove si sono esibiti i Police, i Talking Heads, Frank Zappa, tutti nel giro di tre giorni. E da lì ho ripreso a seguire gli artisti stranieri.
Nel frattempo avevo conosciuto Vasco e abbiamo iniziato a lavorare insieme.  A differenza di Nicoletta (Patty Pravo n.d.r) con Vasco è stato più facile. Vasco è un artista che suona e canta e non fa problemi, mai fatto capricci o richieste strane. Almeno con me: 17 anni insieme, 17 anni perfetti.

 

Da profondo conoscitore della musica cosa ne pensa dei talent show e degli artisti, spesso meteore, che emergono da questi programmi televisivi?
Ho seguito, come manager Antonello Venditti, Pino Daniele per molti anni, in un certo periodo Claudio Baglioni. Questi artisti stanno sempre in piedi e vanno avanti perché hanno “gli attributi”. Gli altri sono di passaggio. Non so chi davvero si sia affermato. Durano poco, troppo poco, sono delle mode. Poi ci sono dei medi artisti, che riescono ad andare avanti, ma sono comunque emersi anni fa.

 

Quindi a suo parere oggi per chi vuole entrare nel mercato della musica è più difficile?
È più facile fare successo immediato, perché ci sono questi programmi televisivi che aiutano molto la notorietà. Ma è più difficile durare nel tempo.

 


L'Alcatraz di Milano
Parliamo dei locali che ha fondato. È stato un vero pioniere del rock in Italia. Due esempi: il Rolling Stone e l’Alcatraz, sono luoghi che hanno segnato la vita musicale di Milano.
Ho iniziato nel 1969 a Riccione, ho fondato il primo locale rock in Italia, dove suonavano i New Dada e vari artisti stranieri. Poi mi sono spostato nella periferia di Milano e ho creato un locale di riferimento per i musicisti rock e dove è nata la PFM: si chiamava Carta Vetrata. Un locale piccolo, ma facevamo musica dal vivo davvero e per l’epoca era raro. Vi provavano De Andrè, Patty Pravo, tutti i più grandi artisti.
Poi nell’81 avevano messo in vendita lo Studio 54 a Milano, in Corso XXII Marzo e la mia aspirazione è stata sempre farne un locale rock. Così l’ho preso, aiutato da un amico e l’ho chiamato Rolling Stone. Ho avuto qualche problema, ai tempi, con i Rolling Stone, mi hanno fatto subito causa. Ma non avevano registrato il marchio in Italia in quel settore e quindi hanno perso la causa. Da allora il nome è mio e lo mantengo, come per il locale che ho fondato qui a Sanremo a Portosole.
Il Rolling Stone è stato uno schiaffo ai locali tradizionali di Milano, alle discoteche in tutta Italia. È durato 30 anni perché era un locale dove si fa musica dal vivo e musica di un genere particolare che non muore mai, mentre il genere suonato nelle discoteche dura un anno o due, è un moda passeggera. L’ho creato, poi l’ho venduto, poi l’ho ricomprato, poi di nuovo venduto.

Logo dell'American Road di Erba
Nel ’98 ho fondato l’Alcatraz, sempre con la stessa idea. Molto più grande, dove gli artisti internazionali che arrivavano trovavano la possibilità di entrare direttamente con i camion delle attrezzature, caricare e scaricare, senza disturbare la gente che abitava vicino. Problema che invece avevamo al Rolling Stone. E ancora oggi fa esibire i più grandi artisti.
Tutt’ora possiedo l’American Road a Erba, anche quello votato alla musica live.

 

Portare artisti stranieri del calibro di Bruce Springsteen o David Bowie in Italia era più facile un tempo o oggi c’è una movimentazione?


Bruce Springsteen a San Siro
Un tempo c’eravamo noi, che eravamo tutti cani sciolti: io, Franco Mamone, David Zard. E portavamo gli artisti perché andavamo a Londra, incontravamo le agenzie che rappresentavano i musicisti in Europa, e si trattava. Ci si scornava tra chi offriva di più e chi di meno, poi diventavi amico di un agente e portavi a suonare l’artista che rappresentava. Io ho portato in Italia nel ’73, il periodo più forte, i Deep Purple perché ho parlato con John Coletta, che era il loro manager.
Oggi è molto più difficile per chi inizia a fare questo lavoro, perché adesso ci sono grosse agenzie americane o inglesi, che hanno il potere assoluto. Per esempio la Live Nation: quando prende un artista lo distribuisce in tutto il mondo. Anche in Italia ci sono le agenzie, 4 o 5 le più valide.

 


Enrico Rovelli - © Valenti
Cosa ne pensa della qualità della musica italiana oggi. C’è ancora sperimentazione, c’è ancora ricerca?
La sperimentazione c’è ma non la vediamo. È meno pop. Quella che fanno attraverso i vari reality o programmi televisivi non è ricerca musicale. La musica italiana è in crisi perché non è aiutata, non c’è niente che si fa per i giovani. Io conosco tanti gruppi di ragazzi che suonano, si ammazzano di lavoro tra prove e trasferte e non riescono a farlo come professionisti. In Svizzera o in Francia, invece, gli artisti vengono aiutati. Io spesso faccio venire a suonare artisti francesi e mi raccontano che riescono a farlo da professionisti perché possono permettersi di suonare tutto il giorno, non devono andare a lavorare in altri settori per mantenersi. Loro hanno dei finanziamenti dal governo. In che modo? Un artista viene a suonare da me e prende 300 euro, presenta la fattura e il governo gliene dà altrettanti. Dopo 48 concerti prende anche uno stipendio mensile. Se fossi un musicista, me ne andrei dall’Italia.

 

Un modello che sarebbe applicabile anche in Italia?
Ma certo! Sai quanti ragazzi potrebbero vivere di musica? Altrimenti perdiamo artisti di valore che abbandonano la professione perché non riescono a vivere.

 

Cosa pensa della battaglia portata avanti da molti musicisti per una defiscalizzazione rivolta ai locali che fanno musica live e per una riduzione dei costi relativi alla Siae?
Io mi trovo in bilico, perché da un lato sto dalla parte dei gestori e dall’altra sono anche un manager musicale. L’eliminazione della Siae, secondo me, è una sciocchezza. L’arte va protetta e quindi direi di stare molto attenti. Diminuire gli introiti si può, cancellare no.

 

Tra tutti gli artisti che ha seguito, quale le ha dato più soddisfazione?
Italiano certamente Vasco Rossi, ma internazionale direi Bruce Springsteen. La più grande soddisfazione l’ho avuta con il primo concerto che feci a San Siro nel 1985. È stato formidabile.

 


L'autore

Silvia Valenti

Silvia Valenti è nata a Bergamo nel 1984.
Laureata in Comunicazione Politica e Sociale presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Milano, è giornalista professionista dal 2012.
E’ corrispondente per Repubblica TV, coordinatrice di Benessere.com Tv e direttrice della rivista BMag Bergamo Magazine e del giornale online Fratelli d'Arte Magazine.
Nel 2013 ha collaborato all'organizzazione del “Concerto di Primavera”, evento musicale di beneficenza con 10 grandi interpreti della canzone italiana, che ha visto al Teatro Donizetti di Bergamo il gemellaggio tra la banda dell’Accademia della Guardia di Finanza e la Sanremo Festival Orchestra.
Dal 2010 al 2012 è stata giornalista, reporter e conduttrice presso l’emittente televisiva locale Videobergamo.
Dal 2011 al 2012 ha collaborato come freelance per il mensile economico finanziario Credit Magazine.
Nel 2010 ha lavorato come addetta stampa e organizzatrice di eventi per Legambiente Bergamo Onlus.
Dal 2007 al 2010 ha collaborato con la rivista di approfondimento culturale Dedalus.
E’ appassionata di fotografia, letteratura e nuove tecnologie.
Cerca
Interviste - Ultime news...
19 set 2018 | 4696
20 feb 2018 | 11205
13 set 2017 | 6493
28 apr 2017 | 5264
24 apr 2017 | 4181
2 feb 2017 | 9366
21 nov 2016 | 5407
15 nov 2016 | 4050
18 ott 2016 | 7768
4 ott 2016 | 6234
11 ago 2016 | 7437
21 lug 2016 | 3081

Interviste

Visualizza tutti gli articoli
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB