Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

L’arte fatta in casa con Benedetta Rossi

"La cucina è un momento piacevole da vivere con chi ci è accanto"

di Nadia Macrì - 18 ottobre 2016
7769

Benedetta Rossi in rete è una star, la regina della cucina, pur senza essere uno dei più stellati chef nostrani. Un grembiule ed il familiare sorriso sono le sue stelle più importanti. Il suo Fatto in casa da Benedetta è nato come blog ed è poi cresciuto con la pagina Facebook ed il canale Youtube con oltre 175 mila iscritti, dove Benedetta condivide video ricette e tutorial semplici e veloci. La raggiungiamo per un’intervista in cui ci svela i particolari di quella che per lei è solo una passione, ma a noi sembra molto di più, tanto che in questi giorni è in uscita anche il suo libro, edito da Mondadori. Non c'è casa senza cucina e la sua arte è una gran bella avventura, tutta da scoprire, sperimentare e mangiare!


In rete sei la cuoca italiana più seguita, cosa si prova ad aver raggiunto questo risultato?
Sono molto felice, ma anche molto stupita da questa cosa, anche perché non sono assolutamente una cuoca, condivido solo sulla rete la mia passione.

Risultato raggiunto in un periodo in cui già la televisione è un contenitore di programmi di cucina, eppure i tuoi video hanno tantissime visualizzazioni, secondo te che cosa alla gente di Benedetta?
Me lo sono chiesta tante volte anche io. Penso dai miei video traspaia il fatto che quando cucino lo faccio con spensieratezza ed allegria, lo faccio per divertirmi e condividere qualcosa di buono con chi mi segue. Poi quello che piace di me credo sia la mia genuinità e semplicità, almeno questo è quello che mi dicono i miei amici che mi seguono sul web.

E ci racconti come mai hai deciso di condividere le tue preziose ricette, generalmente i cuochi sono un po’ restii.
Perché se so fare una cosa non mi piace tenerla per me come fosse un segreto, ma mi piace che anche gli altri abbiamo la stessa soddisfazione a preparare qualcosa di buono esattamente come succede a me quando lo faccio.

Ti ha cambiata la popolarità?
Assolutamente no, ho la fortuna che questa "popolarità" è arrivata quando già ero abbastanza matura e con un carattere già formato. Ho le mie certezze e priorità che non sono cambiate e sono sicura che non cambieranno.

Torniamo indietro: cos’è per te la cucina?
La cucina è un sapere che mi hanno insegnato mia nonna e mia mamma che hanno sempre visto la preparazione e il consumo dei pasti come un momento di convivialità e partecipazione ed io vorrei trasmettere con i miei video che la cucina non è una gara per far vedere chi è più bravo, ma è solo un momento piacevole da vivere con chi ci è accanto.

Torniamo ancora più indietro, qual è la ricetta che si utilizzava tradizionalmente a casa della tua famiglia?
Ce ne sono tante di ricette tradizionali, spesso legate alla stagione e alle materie prime che si avevano a disposizione. Di sicuro la domenica non mancavano mai a tavola i "vincisgassi" che sono un tipo di lasagna che si prepara nella mia zona, a sud delle Marche.

In Italia, anche se non è salutare, nelle cucine c’è spesso il profumo del soffritto e il suono dell’olio che frigge, tu ci proponi invece cotture più salutari, usi spesso il forno. E’ una scelta attenta la tua?
Non è assolutamente una scelta, per me è una consuetudine e nei video faccio vedere cosa e come cucino io di solito, sicura che chi mi segue adatterà le mie ricette e il mio modo di preparare alle sue esigenze alimentari e nutrizionali.

Oltre alle ricette della nonna, la mia generazione ha acquistato i famosi libri di cucina per le ricette più innovative: gli editori in questo periodo non ti corteggiano o hai già invece scritto dei libri?
Il libro di "Fatto in casa da Benedetta" uscirà in tutte le librerie il 25 ottobre, edito da Mondadori. Sarà un libro che raccoglie tutte le ricette che ho già pubblicato sul web e tante inedite.

Ci dici qual è il piatto che preferisci preparare più di tutti gli altri e anche quello che invece preferisci mangiare?
Non ho un piatto preferito né da mangiare né da preparare, mangio tutto e con gusto e con lo stesso piacere preparo e cucino.

Cosa pensi della ristorazione italiana, secondo te oggi è più facile mangiare bene in un preciso ristorante o conviene piuttosto scegliere direttamente il cuoco freelance?
Penso che in Italia si mangi bene un po’ dappertutto, sia nel ristorante pluristellato, sia nella trattoria più economica. Quando vado a mangiare da qualche parte per me ha lo stesso valore sia la pietanza "importante" impiattata in un modo esclusivo, sia un piatto "povero" servito in un vassoio ammaccato.

Ma gli italiani cosa preferiscono, siamo ancora il popolo degli spaghetti e della pizza, o questi sono i piatti italiani che preferiscono gli stranieri, ma non noi?
Non ho assolutamente idea di come si siano trasformate le abitudini alimentari degli italiani. Io posso solo dire la mia esperienza: credo di essere una buongustaia, mangio con piacere piatti della tradizione e accolgo con curiosità ed interesse le novità che arrivano da ogni parte del mondo.

Tu hai un ingrediente preferito?
Non ho un ingrediente preferito, ho tante cose che mi piacciono, l'elenco sarebbe troppo lungo.

Il mio è il peperone e anche il formaggio: puoi regalarci una ricettina veloce, mettendoli dentro?
Io preparerei una bella pastasciutta. Rosolerei il peperone tagliato a striscioline in una padella con l'olio, insieme a un rametto di rosmarino. Quando il peperone è appassito, dopo aver scolato la pasta, la ripasserei in padella aggiungendo del formaggio spalmabile, che col calore si scioglie e fa una cremina deliziosa... una bella spolverata di parmigiano e... mi è quasi venuta fame!


Ricetta veloce velove...
1
L'autore

Nadia Macrì

Nadia Macrì, è nata nel 1977 a Zurigo, ma ha vissuto anche in altre città italiane, isole comprese.
Non è chiaro se per vocazione o per bisogno, alterna pittura, radio, canto, web e scrittura all'arte della medicina. Segue con particolare interesse gli artisti emergenti e ama tutto ciò che è alternativo.
Ha all'attivo diverse collaborazioni con emittenti radiofoniche, case discografiche e portali musicali. Collabora con diverse associazioni locali e nazionali per la realizzazione di eventi musicali, ma ama soprattutto comunicare con gli artisti attraverso le sue interviste che conclude sempre con la stessa domanda semi-seria: qual è la nota musicale preferita. Quasi a voler costruire una melodia aggiungendo una nota per volta.
Di se stessa dice: "Ci sono quelli che sanno tenere i piedi per terra. E chi ha sempre la testa fra le nuvole. Nadia è a metà. Tra terra e cielo”.
Cerca
Interviste - Ultime news...
19 set 2018 | 4696
20 feb 2018 | 11205
13 set 2017 | 6493
28 apr 2017 | 5265
24 apr 2017 | 4182
2 feb 2017 | 9367
21 nov 2016 | 5407
15 nov 2016 | 4050
4 ott 2016 | 6236
11 ago 2016 | 7439
21 lug 2016 | 3083
5 lug 2016 | 3903

Interviste

Visualizza tutti gli articoli
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB