Un'occasione per regalare un po' di emozioni con una piacevole lettura delle poesie di Giusy Stefani raccolte in questa prima raccolta insieme ad alcuni suoi lavori pittorici.
Dove danzano le stelle unisce sensorialità differenti tramite le quali l'Autrice vuole raccontare momenti vissuti non in modo didascalito ma con una visione di forte interiorità, rispecchiando in modo assoluto e limpido il suo modo di essere, il suo modo di vivere, il suo modo di percepire le cose della vita attraverso la mente che è un tutt'uno con il suo cuore.
"La vita vissuta, il sentimento sentito, la volizione voluta è certamente irriproducibile, perché nessun fatto ha luogo più di una volta sola, e la situazione da me vissuta in questo momento, non è quella di nessun altro essere, anzi è quella mia di un istante prima e non sarà quella di un istante dopo. Ma l'arte rifà ed esprime idealmente il mio momento reale e l'immagine da lei riprodotta si fonde nel tempo e nello spazio e può essere ricontemplata nella sua effettiva realtà da ogni punto del tempo e dello spazio. Appartiene non al mondo, ma ad un livello trascendente, non all'attimo fuggente ma all'eternità. Perciò la vita passa e l'arte resta. La realtà verbale e figurativa in cui si traduce l'intenzionalità dell'esprimere, cioè il documento che attesta un momento o un processo interiore, è un segno. La creazione è un ritmo di vita che, liberatosi dall'inconscio, è realizzato come forma e opera del pensiero." Giusy Stefani
L'Autrice: Giusy Stefani
La Poesia
Le parole sono per Giusy Stefani una terra di opportunità, un mare nel quale tuffarsi e riemergere ebbra di emozioni. La sua poesia racconta di sensazioni vissute con grande ed istintiva genuinità, di un’esistenza affrontata di petto, di sentimenti che scalpitano, di ombre e luci che si compenetrano. I suoi testi sono densi di lirismo, per una natura vista con gli occhi dell’infanzia e al contempo sono carichi di saggezza, per l’esperienza di vita di donna. Le sue poesie narrano il quotidiano, ma lo fanno con il tocco delicato dell’artista capace di vedere oltre il momento presente. Narrano delle grandi emozioni umane, ma con uno sguardo introspettivo inedito e profondo.
Giusy è un’autrice a tutto tondo: parole e colori sono il suo universo interiore, poesia e pittura sono la sua voce al mondo.
Silvia Valenti
La Pittura
L’avventura del dipingere si esprime, per Giusy Stefani, attraverso un'interessante fluidità del gesto. Eppure, cosa che appartiene alla coscienza dell'arte, la Stefani è nello stesso tempo in grado di agire con consapevolezza, quasi pilotando da lontano il proprio “abbandono” alla materia. E' interessante, e di grande qualità culturale, il fatto che la Stefani sappia transitare, con uguale concentrazione, da una pittura che sembra voler “misurare” le potenzialità concrete della superficie e dei suoi parametri primari ad una pittura che, invece, s’inscrive nell’ordine della psiche e dell’espressività, caricandosi di pulsioni forti oppure appena stemperate dai toni di una nostalgia solitaria e rabdomantica.
Certe sue larghe pennellate verdi, o invece l'ardire dei bianchi sulla tela, sono testimoni di un intenso lirismo; così come puntuale sembra risuonare la ricerca di una luce che traccia ipotetici interni/esterni, quasi in un raffinato gioco della memoria. Proprio la luce come qualità interiore della materia, chiusa in un silenzio che avvolge il gesto della pittura e i suoi “segni”, è il motivo di fondo di questi lavori.
Conosco Giusy Stefani fin dai tempi in cui, a Bologna, frequentava l'Accademia di Belle Arti, la pittura è stata per lei esperienza del gesto e della materia, sottile nostalgia della luce, accentuazione di un'espressività interiore tradotta nella pienezza profonda del gesto pittorico.
Giorgio Cortenova
Prezzo Euro 12,00 (spedizione per l'Italia compresa)
Fratelli d'Arte e Sogni in Scena Editori
Per acquisti scrivere a coordinamento@fratellidarte.org